A cura di:

47a edizione 16-20 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right
person

Cerca

packaging compostabile per ristoranti

Packaging compostabile: il nuovo standard per la bakery del 2025

 

Il mondo della bakery sta vivendo una nuova ondata di innovazione, guidata dalla sostenibilità e dalla crescente domanda dei consumatori per prodotti eco-consapevoli. Il packaging compostabile sta diventando una risorsa strategica per i panifici che vogliono ridurre i rifiuti, migliorare la reputazione del marchio e allinearsi agli obiettivi ambientali globali.  

Esploriamo le principali tendenze, i benefici e le strategie di implementazione del packaging compostabile, supportate da dati e case study reali. 

 

Perché il packaging compostabile è importante 

 

Il packaging compostabile sta trasformando il settore bakery, offrendo una soluzione concreta per ridurre i rifiuti di plastica e sostenere i principi dell’economia circolare. A differenza dei materiali riciclabili, quelli compostabili si decompongono naturalmente in materia organica senza lasciare residui tossici o microplastiche. Secondo il Biodegradable Food Packaging Research Report 2025 di Bioleader i panifici che adottano il packaging compostabile hanno ottenuto una riduzione dell’impronta di carbonio fino al 55–60% rispetto alla plastica convenzionale. L’impatto reale cresce quando il packaging è integrato in infrastrutture di compostaggio efficienti. 

 

Effetti positivi sul pianeta e sulle operazioni 

 

Scegliere il compostabile non è solo una scelta ecologica, ma anche intelligente dal punto di vista economico: passare a imballaggi compostabili aiuta a ridurre i rifiuti in discarica, abbassa i costi di gestione e può generare risparmi grazie a tariffe di smaltimento inferiori, specialmente dove esistono programmi di raccolta dell’organico. Un report di Bioleader ha rilevato che l’ottimizzazione logistica e una migliore gestione dei rifiuti hanno portato a riduzioni dei costi tra il 18% e il 22%. I materiali compostabili tendono inoltre a essere più leggeri, migliorando l’efficienza del trasporto e la capacità di stoccaggio. 

 

Novità nelle soluzioni compostabili per la bakery 

La gamma di opzioni di packaging compostabile si è ampliata notevolmente, coprendo prodotti che vanno dai biscotti alle torte. 

 

Scatole e contenitori per cupcake compostabili 

 

Le scatole realizzate in bagassa (fibra di canna da zucchero) o CPLA (acido polilattico cristallizzato) rappresentano una svolta per i panifici che cercano soluzioni performanti e sostenibili. La bagassa offre una resistenza termica eccellente fino a 220°F (104°C) e proprietà barriera superiori contro oli e umidità, mantenendo la freschezza dei prodotti senza compromettere la struttura del packaging. Il CPLA, arricchito con talco per aumentarne la cristallizzazione, tollera temperature fino a 85°C ed è ideale per prodotti che richiedono trasparenza e rigidità.

 

Packaging e liner compostabili per biscotti 

 

liner e le buste compostabili per biscotti, realizzati in carte naturali non trattate o film bioplastici certificati EN13432, garantiscono traspirabilità ottimale per preservare la croccantezza senza l'uso di plastiche laminate tradizionali. Questi materiali si decompongono completamente in 90-180 giorni in impianti di compostaggio industriale, eliminando il rischio di microplastiche e offrendo un'estetica premium che comunica trasparenza ambientale. Le soluzioni più avanzate integrano rivestimenti a base d'acqua che sostituiscono le barriere in polietilene, mantenendo funzionalità e sostenibilità.

 

Materiali innovativi: PLA, bagassa e fibre vegetali 

 

PLA (acido polilattico) derivato da amido di mais o canna da zucchero offre trasparenza cristallina e rigidità simili al PET, con un'impronta di carbonio inferiore del 75% rispetto alle plastiche fossili. La bagassa, sottoprodotto del processamento della canna da zucchero, eccelle per resistenza termica, proprietà barriera e compostabilità domestica in 60-90 giorni. Le fibre vegetali provenienti da paglia di grano, bucce di riso o scarti tessili aumentano la stabilità strutturale e riducono l'impiego di leganti sintetici, rendendole ideali per packaging premium personalizzabile con stampe eco-compatibili. Questi materiali rappresentano l'evoluzione verso imballaggi che combinano performance funzionale, economia circolare e narrativa di brand sostenibile.

 

Le Startup emergenti

 

Le startup stanno giocando un ruolo cruciale nel ripensare i materiali e i processi produttivi del packaging compostabile, spingendo la ricerca verso soluzioni più accessibili, performanti e circolari.

Tra le realtà più influenti del 2025 troviamo Ecovia, Futuralga e Coffeefrom:

 

  • Ecovia trasforma rifiuti tessili post-consumo in bioplastiche biodegradabili, fornite a panifici artigianali e catene eco-oriented del Sud-est asiatico. 

 

  • Futuralga utilizza macroalghe per creare film compostabili, già in uso sperimentale in Spagna e Francia. 

 

  • Coffeefrom recupera fondi di caffè per produrre liner e involucri compostabili, usati da bakery specializzate in prodotti premium. 

 

Ph: Decisionlab.co

 

Storie di cambiamento 

 

Uno sguardo alle innovazioni più significative nel packaging compostabile per la bakery, con esempi di catene internazionali che hanno adottato soluzioni sostenibili, dimostrando come funzionalità e responsabilità ambientale possano convivere. 

 

L’iniziativa di Pizza Hut in Vietnam 

 

Pizza Hut Vietnam, parte del Jardine Restaurant Group, ha introdotto una scatola per pizza esagonale realizzata in carta certificata FSC. Questo design innovativo supporta la cultura locale delle consegne in moto, riducendo l’uso di plastica di oltre 6.000 kg all’anno e contribuendo alla conservazione delle foreste grazie a standard ambientali e sociali rigorosi. 

 

Woolcool (UK) 

 

Woolcool, azienda britannica certificata B Corp, produce imballaggi termici sostenibili in lana riciclata. Le soluzioni Woolcool dimostrano come le fibre naturali possano sostituire la plastica garantendo isolamento e sicurezza nel trasporto alimentare, riducendo l’impatto ambientale. 

 

Le PMI europee e nordamericane 

 

In Europa e Nord America, le piccole bakery stanno guidando la transizione: nel 2025 l’adozione del packaging compostabile tra le PMI è aumentata del 22% (). Grazie agli incentivi fiscali e alla crescente domanda dei clienti, queste imprese dimostrano che la sostenibilità funziona su ogni scala. 

 

Lezioni e prospettive 

 

Il packaging compostabile non è più un’opzione accessoria, ma una scelta strategica per le bakery che vogliono restare competitive nel 2025. Unisce responsabilità ambientale, efficienza economica e differenziazione del brand. Gli early adopter stanno dimostrando che la sostenibilità, se integrata nella filiera, genera ritorni misurabili e costruisce un’industria più pulita e responsabile. 

Per approfondire il tema dell’innovazione sostenibile e scoprire le aziende protagoniste di questa trasformazione, visita il Sustainability District di SIGEP

bakery BAKERY & PIZZA PRODUCTS sustainability

Altre news correlate

Menu trasparenti: come crearli e comunicarli nell'era degli alimenti ultra-processati

Menu trasparenti: come crearli e comunicarli nell'era degli alimenti ultra-processati

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Esplorare nuove alternative allo zucchero: soluzioni dolci che beneficiano sia la salute che il business

21/11/2024

Esplorare nuove alternative allo zucchero: soluzioni dolci che beneficiano sia la salute che il business

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Innovazioni per migliorare la sostenibilità degli alimenti

Innovazioni per migliorare la sostenibilità degli alimenti

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Strategie Net Zero nel foodservice: gli esempi e le sfide del settore lattiero-caseario

Strategie Net Zero nel foodservice: gli esempi e le sfide del settore lattiero-caseario

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Nuove frontiere del latte vegetale: dall'avena ai semi di chia e anguria

Nuove frontiere del latte vegetale: dall'avena ai semi di chia e anguria

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Refrigerazione sostenibile: il futuro del freddo nel Foodservice

Refrigerazione sostenibile: il futuro del freddo nel Foodservice

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come sta cambiando il packaging sostenibile nel foodservice: trend, sfide e soluzioni

Come sta cambiando il packaging sostenibile nel foodservice: trend, sfide e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sostenibilità e tecnologia nelle macchine da caffè: investire nell’efficienza conviene

Sostenibilità e tecnologia nelle macchine da caffè: investire nell’efficienza conviene

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Stabilizzanti per gelati senza lattosio: soluzioni innovative per una texture perfetta

Stabilizzanti per gelati senza lattosio: soluzioni innovative per una texture perfetta

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Refill in caffetteria: dai progetti pilota alle strategie globali

Refill in caffetteria: dai progetti pilota alle strategie globali

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward