Organizzato da

47a edizione 16-20 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

innovazione e sostenibilità news

NEWS

Innovazioni per migliorare la sostenibilità degli alimenti

Per molto tempo, l'industria alimentare ha sentito poca urgenza nell'affrontare le sfide della sostenibilità. Oltre all'evidente questione degli imballaggi non riutilizzabili, i consumatori e i regolatori non erano pienamente consapevoli dell'impatto del settore alimentare sul cambiamento climatico. Tuttavia, questa situazione sta cambiando rapidamente, soprattutto tra i consumatori. Le crescenti richieste di trasparenza stanno costringendo gli attori lungo tutta la filiera alimentare a esaminare e migliorare la sostenibilità delle loro operazioni.

 

Sebbene alcuni miglioramenti siano semplici, progressi significativi richiederanno innovazione per affrontare obiettivi complessi come la riduzione degli sprechi alimentari e il taglio delle emissioni.

 

 

1. Iniziare a conoscere il proprio impatto, essere trasparenti e coinvolgere il consumatore

 

Per agire in modo sostenibile, la prima sfida è misurare le emissioni e l'impatto di ogni prodotto alimentare. Questo processo diventa esponenzialmente più complesso man mano che si scende nella catena del valore alimentare, poiché le informazioni sull'origine dei prodotti diventano sempre più scarse.

Per affrontare questo problema, startup come Carbon Cloud hanno sviluppato strumenti di contabilizzazione del carbonio che consentono ai produttori di tracciare e quantificare l'impronta di carbonio dei loro prodotti. Questi strumenti permettono alle aziende alimentari di: 

 

  • Comprendere da dove provengono le emissioni nella filiera alimentare (dal trasporto alle scelte di alimentazione del bestiame fino all'uso di energia nella produzione) e, di conseguenza, prendere decisioni o supportare i fornitori nella loro transizione.

 

  • Confrontare i diversi prodotti in una gamma in base al loro valore ambientale ed economico (vendite).

 

 

Nel settore della ristorazione, gli strumenti di trasparenza stanno guadagnando popolarità. Startup come Klimato aiutano ristoranti e catering a calcolare l’impatto ambientale dei piatti nei menu. Analizzando i dati dei fornitori e le ricette, Klimato genera punteggi di sostenibilità che gli chef possono mostrare ai clienti. Oltre a coinvolgere i consumatori, questi strumenti favoriscono un cambiamento verso opzioni a base vegetale, beneficiando sia il pianeta sia i margini dei ristoranti.

 

 

2. Spreco alimentare: intelligenza artificiale e upcycling sono la nuova frontiera

 

Lo spreco alimentare rimane una questione critica in ogni fase della filiera, ma l'innovazione sta offrendo nuove soluzioni. Un esempio ben noto è Too Good To Go, che mette in contatto i consumatori con aziende che vogliono vendere cibo in eccedenza prossimo alla scadenza.

 

Oggi molte aziende stanno sfruttando l'intelligenza artificiale per andare oltre e ridurre il problema alla sua origine. Startup come Fullsoon stanno sviluppando strumenti software che aiutano le aziende a prevedere quanto venderanno in un determinato giorno in base a parametri come le condizioni meteorologiche.

 

Un’altra area entusiasmante da seguire è l’upcycling, ovvero il processo con cui le aziende trasformano sottoprodotti alimentari in nuovi prodotti di valore. Un esempio significativo è Kaffe Bueno, una startup danese che converte i fondi di caffè in ingredienti utilizzabili sia nell’alimentazione (per conferire un gusto umami) sia nella cosmetica.

 

 

3. Soluzioni di packaging sostenibile

 

Il packaging monouso è da tempo un punto critico per la sostenibilità, ma l’innovazione sta iniziando a offrire alternative praticabili. Normative sempre più stringenti hanno accelerato lo sviluppo di soluzioni scalabili. Queste spaziano da opzioni a bassa tecnologia, come i vassoi riutilizzabili per il trasporto alimentare di Pandobac, a materiali innovativi, come i contenitori a base di alghe di Notpla e i film biodegradabili di Tipa. Queste alternative dimostrano che il packaging sostenibile sta superando la fase di esperimenti di nicchia per entrare nel mercato mainstream.

 

 

Un Appello all'Azione

 

La sostenibilità non è più un'opzione per l'industria alimentare: è diventata una necessità. L'innovazione sta avanzando rapidamente, ma molte soluzioni restano costose a causa della necessità di essere scalate. Adottarle in anticipo non solo rappresenta un passo per ridurre il proprio impatto ambientale, ma anche un modo per influenzare l'intera catena del valore alimentare. Le aziende che agiscono ora non solo guideranno il cambiamento verso la sostenibilità, ma si posizioneranno anche in modo competitivo in un panorama in rapida evoluzione.

 

 

AUTORE

Matthieu Vincent

Altre news correlate

Menu trasparenti: come crearli e comunicarli nell'era degli alimenti ultra-processati

Menu trasparenti: come crearli e comunicarli nell'era degli alimenti ultra-processati

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Strategie Net Zero nel foodservice: gli esempi e le sfide del settore lattiero-caseario

Strategie Net Zero nel foodservice: gli esempi e le sfide del settore lattiero-caseario

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Come sta cambiando il packaging sostenibile nel foodservice: trend, sfide e soluzioni

Come sta cambiando il packaging sostenibile nel foodservice: trend, sfide e soluzioni

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Refrigerazione sostenibile: il futuro del freddo nel Foodservice

Refrigerazione sostenibile: il futuro del freddo nel Foodservice

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Nuove frontiere del latte vegetale: dall'avena ai semi di chia e anguria

Nuove frontiere del latte vegetale: dall'avena ai semi di chia e anguria

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Esplorare nuove alternative allo zucchero: soluzioni dolci che beneficiano sia la salute che il business

21/11/2024

Esplorare nuove alternative allo zucchero: soluzioni dolci che beneficiano sia la salute che il business

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

arrow_back
arrow_forward