Organizzato da

47a edizione 23-27 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

News: sugar alternatives

NEWS

Esplorare nuove alternative allo zucchero: soluzioni dolci che beneficiano sia la salute che il business

Negli ultimi anni lo zucchero è diventato uno degli alimenti più attenzionati dall'industria alimentare e per questo motivo i professionisti sono sempre di più alla ricerca di soluzioni efficienti e convenienti per sostituirlo o almeno per ridurne drasticamente le quantità utilizzate nei prodotti alimentari. Le crescenti preoccupazioni dei consumatori sul legame tra zucchero, obesità, diabete e altri problemi di salute non sono passate inosservate agli imprenditori e agli investitori del settore FoodTech. Questo ha scatenato una corsa verso lo sviluppo di dolcificanti più sani e sostenibili, dando impulso a un'innovazione senza precedenti. Il settore è in piena espansione e si sta evolvendo rapidamente in diverse direzioni.

 

 

Perché cresce la domanda di alternative allo zucchero?

 

La crescente richiesta di alternative allo zucchero è guidata da diversi fattori:

 

  • Preoccupazioni per la salute: Con l’aumento globale di obesità, diabete e disturbi metabolici, lo zucchero è sempre più visto come un importante fattore di rischio alimentare. Di conseguenza, molti consumatori stanno riducendo volontariamente il consumo di zucchero, cercando opzioni più salutari che non compromettano il piacere del gusto.

     
  • Pressioni normative: Molti Paesi stanno introducendo tasse sullo zucchero e regolamenti più rigorosi sull’etichettatura dei prodotti alimentari. Queste misure spingono i produttori a riformulare le loro ricette per evitare sanzioni economiche e rispondere alle nuove aspettative di mercato.

 

 

 

1. Nuovi dolcificanti naturali grazie alla fermentazione

 

Tradizionalmente, la ricerca di alternative allo zucchero si è concentrata su dolcificanti naturali come la stevia. Oggi, l’attenzione si sta spostando verso altre fonti come il frutto del monaco e la brazzeina. Tuttavia, entrambe queste piante sono rare in natura e difficili da coltivare su larga scala. Per superare questi limiti, molte startup stanno sfruttando la fermentazione di precisione per produrre in laboratorio le proteine dolcificanti, eliminando la necessità di coltivare le piante stesse.

 

La fermentazione di precisione è una tecnologia che utilizza microrganismi geneticamente modificati, come lieviti o funghi, per produrre proteine specifiche. Questo processo permette di ottenere un prodotto finale quasi identico alla versione naturale, senza però contenere materiale geneticamente modificato. Sebbene oggi questa tecnologia sia impiegata principalmente per la produzione di proteine lattiero-casearie, sta rapidamente guadagnando spazio anche nel settore dei dolcificanti.

 

Un esempio significativo è Oobli, una startup che si sta focalizzando sulla brazzeina per applicazioni nei prodotti da forno. Recentemente, l’azienda ha annunciato una partnership con Grupo Bimbo, il maggiore produttore di panificati al mondo. Inoltre, mentre il settore delle proteine alternative spesso fatica a scalare la produzione, le alternative allo zucchero stanno dimostrando un potenziale di crescita più rapido. A conferma di ciò, all’inizio del 2024, un'azienda di Abu Dhabi ha annunciato un investimento di 500 milioni di dollari per costruire negli Emirati Arabi Uniti un centro dedicato alla produzione di brazzeina tramite fermentazione di precisione.

 

 

2. Zucchero modificato: stesso gusto, meno calorie

 

Un approccio innovativo alle alternative allo zucchero è quello di modificare piante o ingredienti naturali per ridurre il contenuto calorico e l’impatto glicemico, senza rinunciare al gusto. Diverse startup stanno esplorando questa strada con risultati promettenti.

 

Ad esempio, Incredo, una startup israeliana commercializzata in Europa dal colosso Südzucker, ha sviluppato un “zucchero migliorato” che consente di mantenere lo stesso gusto dolce riducendo del 30-50% la quantità di zucchero utilizzata in una ricetta. La chiave di questa innovazione sta nella modifica della struttura fisica dello zucchero, che aumenta la percezione della dolcezza. Questo permette di ottenere un sapore pieno con un contenuto significativamente inferiore di zucchero nei prodotti.

 

In modo simile, Resugar sta rivoluzionando il settore combinando lo zucchero con fibre e composti vegetali per abbassarne le calorie senza alterare il profilo gustativo. Questi prodotti rispondono alla crescente domanda dei consumatori di soluzioni più sane, preservando al contempo il sapore familiare che si aspettano.

 

Queste tecnologie offrono un vantaggio strategico ai produttori: permettono di mantenere lo “zucchero” tra gli ingredienti dichiarati in etichetta, riducendo al minimo i rischi per la salute. Ciò rappresenta un’opzione particolarmente interessante per i marchi che vogliono evitare di perdere clienti attratti da alternative meno conosciute.

 

 

Quale sarà il futuro dello zucchero?

 

Le alternative allo zucchero offrono vantaggi evidenti. Permettono alle aziende alimentari di soddisfare la crescente richiesta di prodotti più sani e di ridurre la dipendenza dalle colture di zucchero, soggette a fluttuazioni nei prezzi e nella disponibilità. Inoltre, opzioni a basso contenuto calorico, come le proteine dolcificanti, rispondono alla crescente attenzione verso prodotti che promuovano una salute metabolica migliore.

 

Tuttavia, queste innovazioni non sono prive di sfide. Molte alternative non riescono ancora a replicare appieno la consistenza e la morbidezza che lo zucchero conferisce ai prodotti da forno e ai dolciumi, qualità fondamentali per mantenere l’esperienza gustativa tradizionale. A ciò si aggiungono i costi di produzione ancora elevati, che possono rappresentare un ostacolo alla diffusione su larga scala.

 

Nonostante queste difficoltà, le opportunità per le aziende del settore sono molteplici. Una strada promettente è quella di creare partnership strategiche con il settore della ristorazione. L’utilizzo di questi nuovi ingredienti in menù e prodotti rivolti a consumatori attenti alla salute e desiderosi di opzioni naturali e dietetici potrebbe rappresentare un passo cruciale per accelerarne l’adozione e aumentarne l’attrattiva sul mercato.

 

 

PUBBLICAZIONE

21/11/2024

Altre news correlate

Il futuro del caffè: tendenze e innovazioni per gli operatori del settore

Il futuro del caffè: tendenze e innovazioni per gli operatori del settore

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Come le tendenze di consumo 2025 plasmeranno l'industria del Foodservice

Come le tendenze di consumo 2025 plasmeranno l'industria del Foodservice

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Tendenze del gusto da tenere d'occhio nel 2025

Tendenze del gusto da tenere d'occhio nel 2025

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Ottimizzare le assunzioni e la fidelizzazione nel settore della ristorazione utilizzando soluzioni HR basate sul cloud

Ottimizzare le assunzioni e la fidelizzazione nel settore della ristorazione utilizzando soluzioni HR basate sul cloud

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Il ruolo della tecnologia nell'industria della panificazione

Il ruolo della tecnologia nell'industria della panificazione

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Perché le partnership tra aziende consolidate e startup sono in aumento?

Perché le partnership tra aziende consolidate e startup sono in aumento?

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Menu trasparenti: come crearli e comunicarli nell'era degli alimenti ultra-processati

Menu trasparenti: come crearli e comunicarli nell'era degli alimenti ultra-processati

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Innovazioni per migliorare la sostenibilità degli alimenti

Innovazioni per migliorare la sostenibilità degli alimenti

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Come l' AI può aiutare gli operatori della ristorazione a dimezzare gli sprechi alimentari

Come l' AI può aiutare gli operatori della ristorazione a dimezzare gli sprechi alimentari

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Tecnologie e metodi per combattere lo spreco alimentare nel settore della panificazione

Tecnologie e metodi per combattere lo spreco alimentare nel settore della panificazione

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Massimizzare il ROI delle fiere: Guida al successo per i buyer

Massimizzare il ROI delle fiere: Guida al successo per i buyer

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

La pasticceria è da sempre un piacere amato e apprezzato in ogni parte del mondo.

La pasticceria è da sempre un piacere amato e apprezzato in ogni parte del mondo.

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Pizza, gli insight sull'evoluzione dei consumi globali

Pizza, gli insight sull'evoluzione dei consumi globali

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Come la tecnologia sta cambiando gli Specialty Coffee Shops in Europa? 

Come la tecnologia sta cambiando gli Specialty Coffee Shops in Europa? 

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Ripensare il futuro del cioccolato e del caffè con la tecnologia per le proteine alternative

Ripensare il futuro del cioccolato e del caffè con la tecnologia per le proteine alternative

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

La Gen Z e il futuro del fuoricasa negli USA

La Gen Z e il futuro del fuoricasa negli USA

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

arrow_back
arrow_forward