Key Topics
La leva olfattiva a colazione: quando l’aroma incontra la strategia
Nel panorama in continua evoluzione del foodservice, la colazione non è più solo nutrimento: sta diventando un’esperienza immersiva. Tra le tendenze più raffinate del 2025, la colazione potenziata con leve aromatiche si distingue come una potente espressione di quiet luxury: un’eleganza discreta costruita su profondità sensoriale, autenticità degli ingredienti e valore narrativo.
A differenza dei format visivamente appariscenti o teatrali, questo movimento punta sul profumo per modellare la percezione. Un croissant al gelsomino, un tè infuso alla verbena, un momento di calma in un boutique hotel o in un resort elegante: è così che la colazione diventa un rituale.
Parla a una mentalità contemporanea: piaceri lenti, radici territoriali e memorie da condividere.
Crescita del mercato: la nuova rinascita del food & beverage alberghiero
Il mercato globale del food and beverage negli hotel sta entrando in una nuova fase di crescita. Nel 2024 ha raggiunto un valore di 226,7 miliardi di dollari e si prevede un aumento medio annuo del 6,1% fino al 2033 (Dataintelo, 2024).
Questa espansione riflette le nuove aspettative degli ospiti, che desiderano esperienze capaci di coinvolgere più sensi e generare connessioni emotive.
All’interno di questa evoluzione, la colazione si conferma un’occasione strategica per gli hotel di fascia alta. Le strutture di lusso e lifestyle stanno ridefinendo il pasto mattutino come un rituale sensoriale che combina aroma, texture e narrazione, in perfetta sintonia con la filosofia del quiet luxury.
Come sottolinea Hotel Dive (2025), le principali catene internazionali stanno investendo in concept di ristorazione multisensoriale, in cui profumo, presentazione e design ambientale diventano strumenti per aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione degli ospiti.
La colazione, per la sua dimensione intima e personale, rappresenta il contesto ideale per esprimere questo tipo di innovazione esperienziale.
Ingredienti aromatici che esaltano l’esperienza mattutina
Il successo della tendenza si basa su ingredienti che coinvolgono i sensi, in particolare l’olfatto. Dalle note floreali delicate alle infusioni erbacee più complesse, questi elementi stanno trasformando la tradizionale offerta mattutina in qualcosa di memorabile e vendibile.
Secondo i recenti report sui trend di gusto e colazione di Tastewise, Glanbia Nutritionals, IFF e GourmetPro (2025), i seguenti ingredienti stanno definendo il nuovo panorama della colazione:
-
Lavanda, sambuco e gelsomino, utilizzati in pasticceria, glasse o tè.
-
Agrumi esotici come yuzu, calamansi e meyer lemon, che aggiungono freschezza e un tocco premium.
-
Latti con infusi, anche vegetali, con camomilla, vaniglia o rosa.
-
Pane e dolci speziati con cardamomo, anice stellato, finocchio o zafferano.
-
Matcha, funghi adattogeni e altri ingredienti funzionali che combinano gusto e benessere.
Questi ingredienti non sono scelti solo per il sapore, ma per il loro profilo olfattivo, la capacità di evocare memorie culturali e l’estetica visiva. In molti contesti di alta gamma, permettono di costruire narrazioni sul territorio, la salute e la maestria artigianale.
Il loro appeal sensoriale si allinea anche ai comportamenti social, in particolare su Instagram e TikTok: un croissant glassato all’ibisco o un latte alla rosa non solo hanno un buon sapore, ma diventano esperienze da condividere.
Quiet luxury a tavola: branding e design del menù
Nel settore dell’hospitality di fascia alta, la colazione è sempre più un’occasione per esprimere il quiet luxury: una forma di semplicità raffinata costruita sui dettagli sensoriali. Non è l’eccesso a comunicare valore, ma il profumo sottile del gelsomino, la presenza di erbe locali o una glassa floreale che trasmettono cura e autenticità.
Questa estetica si riflette anche nella progettazione del menù. Sempre più locali introducono descrizioni aromatiche nei testi, termini come lavender-infused o citrus-forward, per guidare l’esperienza e rafforzare l’identità del marchio. L’obiettivo è creare una coerenza sensoriale tra profumo, impiattamento e narrazione.
In questo contesto, la colazione diventa più di un pasto: è un rituale di marca, pensato per lasciare un’impressione duratura ed elegante.
Floating Breakfast a Bali
Un esempio visivo di come la colazione possa diventare un rituale sensoriale arriva dai resort di lusso di Bali, dove il floating breakfast è diventato un simbolo di ospitalità esperienziale. Servite su vassoi artigianali che galleggiano tra piscine private o lagune termali, queste colazioni combinano presentazione, paesaggio e atmosfera per creare un senso di indulgenza silenziosa.
Sebbene prevalentemente visiva, questa esperienza si allinea ai principi della colazione esperienziale e aromatica: coinvolge i sensi oltre il gusto, utilizzando l’ambiente stesso, il profumo dell’aria tropicale, la frutta fresca e le infusioni botaniche, come parte integrante della narrazione del brand. Alcuni resort, come il Sofitel Bali Nusa Dua, hanno perfezionato questo format rendendolo un vero punto di forza del soggiorno.
La floating breakfast si è evoluta da fenomeno social a esperienza di lusso, ridefinendo il modo di vivere la colazione. Il suo successo dimostra come l’estetica e la narrazione sensoriale possano trasformare anche il pasto più semplice in un momento iconico di marca.
Portico Rosso B&B (Italia) e le pasticcerie Loison
Un esempio concreto di innovazione nella colazione multisensoriale arriva dal Portico Rosso, un boutique B&B nel nord Italia. In collaborazione con il marchio artigianale Loison, la struttura offre un’esperienza colazione fondata sulla narrazione aromatica.
Gli ospiti vengono accolti con una selezione di biscotti profumati Loison, con gusti come amarena, zenzero, liquirizia e limone, abbinati a tè locali, infusi alle erbe e succhi freschi, tutti scelti per valorizzare la dimensione olfattiva del mattino.
La scelta degli ingredienti non è casuale: la struttura mette in risalto la provenienza territoriale degli aromi, collegando profumo e luogo in un racconto autentico e curato, in linea con ciò che cercano i viaggiatori contemporanei. Questa strategia trasforma la colazione in un vero strumento di branding esperienziale.
Holiday Inn Express
Il profumo sta diventando sempre più parte dell’identità di marca nel foodservice, non solo attraverso il cibo ma tramite esperienze multisensoriali innovative.
Holiday Inn Express ha lanciato una sveglia aromatica in edizione limitata come parte della campagna colazione 2025. Progettata per rilasciare l’aroma dei prodotti più iconici del brand, tra cui cinnamon rolls e caffè appena fatto, l’iniziativa mira a rafforzare la memoria emotiva legata alla colazione, ancor prima che il cliente arrivi al buffet. Il progetto ha trasformato il risveglio in un rituale olfattivo di comfort e riconoscibilità.
Il profumo come leva strategica nel branding del foodservice
Man mano che il segmento colazione cresce ed evolve, il profumo emerge come un potente elemento di differenziazione per gli operatori che vogliono costruire esperienze premium, emozionali e memorabili.
Dai boutique B&B alle catene alberghiere internazionali, fino alle caffetterie creative, il profumo può plasmare la percezione, rafforzare l’identità e trasformare la routine mattutina in un momento curato di quiet luxury.
Per i professionisti dell’hospitality e del foodservice, si aprono così nuove opportunità creative e commerciali. Che si tratti di design del menù, ambient scenting, ingredienti infusi o strumenti di marketing olfattivo, la colazione profumata è più di una tendenza: è una lente strategica per interpretare i desideri dei consumatori nel 2025.
Questa direzione trova eco anche in piattaforme di settore come SIGEP World, che dedica un’intera area all’evoluzione del foodservice di lusso. La nuova iniziativa Luxury Hotel Food Experience connette catene alberghiere e format curati di buffet premium, dimostrando come la colazione possa diventare un vero driver di valore di marca e di partnership commerciali:
“Uno spazio curato che connette catene alberghiere ed espositori, con buffet di alto livello, talk con leader del settore hospitality e un’area dedicata ai brand e agli sponsor.”
pastry PASTRY PRODUCTS Sigep Vision trends