A cura di:

47a edizione 16-20 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right
person

Cerca

consumatore che morde snack croccante

Croccantezza e food experience: il fattore crunch nel Foodservice

Key Topics

 

Nel settore foodservice, la croccantezza non è solo una caratteristica legata alla texture: è un potente attivatore sensoriale. Il "fattore crunch" ha un ruolo strategico nell'esperienza alimentare: dalla progettazione del prodotto alla comunicazione, vedremo come la croccantezza possa influenzare la percezione di freschezza, la soddisfazione del cliente e il valore percepito di un piatto o snack. 

 

Il valore strategico della croccantezza nel foodservice 

 

Nel contesto competitivo del foodservice, dove la differenziazione passa sempre più dall'esperienza, la croccantezza si impone come segnale distintivo di qualità. La sua rilevanza non è soltanto legata al gusto o alla texture, ma al valore che comunica: è percepita come indice di freschezza, attenzione alla lavorazione e cura del dettaglio. 

 

Una texture croccante suggerisce che il prodotto è stato preparato di recente, fritto al momento o ben conservato. Nel caso di snack o panature, il crunch comunica una lavorazione artigianale o una ricetta premium. In altri casi ancora, diventa parte dell'identità stessa del prodotto: basti pensare a una crosta di pane ben cotta o a una frittura perfetta. 

Dal punto di vista del posizionamento, il crunch può essere sfruttato come elemento di branding sensoriale: un segno distintivo riconoscibile, che entra nella memoria del cliente e rafforza la coerenza tra promessa di qualità e percezione reale. 

 

Cosa dicono i dati: il crunch è sinonimo di qualità 

 

Secondo una ricerca di Ingredion, oltre il 79% dei consumatori associa la sensazione acustica e tattile generata dal crunch di un alimento agisce ad un segnale di autenticità e genuinità del prodotto. Uno studio condotto tra Corea del Sud e Giappone ha evidenziato come oltre il 70% degli snack analizzati presenti sul mercato ha una texture croccante, dimostrando che il crunch è un driver sensoriale centrale. Questa correlazione tra stimolo sensoriale e risposta affettiva rende il crunch un asset prezioso per chi progetta piatti, snack o prodotti horeca.

 

Le differenze culturali sono anch’esse rilevanti: nei mercati asiatici la croccantezza estrema viene apprezzata come segno di vitalità e forza del prodotto; in Europa meridionale (Italia inclusa), una croccantezza più equilibrata viene associata a eleganza e maestria. 

 

 

Le categorie in cui il crunch fa davvero la differenza 

 

Ci sono categorie di prodotto in cui la croccantezza non è un'opzione, ma un elemento determinante per la scelta: snack salati, fritti, panature, tacos, croste da forno. In questi casi, la mancanza di crunch viene percepita come segno di scarsa qualità o prodotto stantio. 

 

Corn NUTS®: quando il consumatore predilige il “croccante, ma non troppo” 

 

Il marchio Corn NUTS ha innovato la propria linea di snack proponendo una variante semi-soffiata, mantenendo il crunch ma rendendolo più accessibile. Questa scelta è nata da un insight fondamentale: alcuni consumatori evitavano il prodotto perché troppo croccante. Bilanciando intensità e accessibilità, il brand ha potuto ampliare il proprio target e rinnovare l'esperienza sensoriale senza tradire l'identità originale. 

 

Gli snack per la Gen Z 

 

Il crunch è un driver sensoriale centrale, soprattutto per la Generazione Z, definita "la generazione dello snacking", dato che il 76% di questo gruppo consuma snack almeno una volta a settimana. Campbell’s Foodservice ha inserito sul mercato prodotti come le chips air fried di Kettle Brand, incluse le “Himalayan Salt Kettle Chips”, che rispondono alla domanda di snack leggeri ma soddisfacenti, ideali per coffee shop e locali casual frequentati dalla Gen Z. Anche Cape Cod e Snyder’s of Hanover propongono snack croccanti, con sapori speziati o nostalgici, che attraggono i giovani consumatori. Questi esempi mostrano come l’innovazione sulla croccantezza e la texture sia fondamentale per attrarre i giovani snackers nel foodservice, combinando gusto, salute e praticità 

 

Implicazioni per ricerca, sviluppo e packaging nel B2B 

 

Nel mondo B2B, la croccantezza può essere progettata fin dalle prime fasi di sviluppo prodotto. Questo significa definire con precisione: 

  • il tipo di crunch desiderato (secco, esplosivo, granuloso) 

  • il tempo di mantenimento della croccantezza dopo la cottura o in esposizione 

  • la compatibilità con metodi di conservazione e servizio 

 

A livello di packaging, è essenziale garantire che la texture non venga compromessa dal contatto con umidità o condensa. Alcuni brand stanno sperimentando pack che amplificano il suono del crunch al momento dell'apertura, rendendolo parte del rituale di consumo. 

Infine, i test sensoriali strutturati (panel training, mappature qualitative, prototipazione rapida) aiutano i team R&D a validare la percezione della croccantezza non solo in laboratorio ma anche in condizioni reali di servizio. 

 

 

bakery foodservice BAKERY & PIZZA PRODUCTS Sigep Vision trends

Altre news correlate

Come i supermercati stanno ridisegnando il perimetro del Foodservice

Come i supermercati stanno ridisegnando il perimetro del Foodservice

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Pizza, gli insight sull'evoluzione dei consumi globali

Pizza, gli insight sull'evoluzione dei consumi globali

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La Gen Z e il futuro del fuoricasa negli USA

La Gen Z e il futuro del fuoricasa negli USA

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Perché le partnership tra aziende consolidate e startup sono in aumento?

Perché le partnership tra aziende consolidate e startup sono in aumento?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ripensare il futuro del cioccolato e del caffè con la tecnologia per le proteine alternative

Ripensare il futuro del cioccolato e del caffè con la tecnologia per le proteine alternative

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Massimizzare il ROI delle fiere: Guida al successo per i buyer

Massimizzare il ROI delle fiere: Guida al successo per i buyer

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le nuove tendenze della Pasticceria: innovazioni, sapori esotici e sostenibilità

Le nuove tendenze della Pasticceria: innovazioni, sapori esotici e sostenibilità

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Trasformare l'aria in cibo: catturare il carbonio è il futuro?

Trasformare l'aria in cibo: catturare il carbonio è il futuro?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Dal delivery alla versatilità: l'evoluzione delle ghost kitchen

Dal delivery alla versatilità: l'evoluzione delle ghost kitchen

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il futuro del caffè: tendenze e innovazioni per gli operatori del settore

Il futuro del caffè: tendenze e innovazioni per gli operatori del settore

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Oggi è il Gelato Day: 
al via la XIII edizione della giornata europea del gelato artigianale

24/03/2025

Oggi è il Gelato Day: al via la XIII edizione della giornata europea del gelato artigianale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Angel Hair Chocolate: il fenomeno virale che sta ridefinendo l'indulgenza nel cioccolato

Angel Hair Chocolate: il fenomeno virale che sta ridefinendo l'indulgenza nel cioccolato

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alta pasticceria e lusso: tra esperienze multisensoriali, hotellerie e lifestyle d’eccellenza

Alta pasticceria e lusso: tra esperienze multisensoriali, hotellerie e lifestyle d’eccellenza

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Mushroom Coffee: cos’è, a cosa serve e perché se ne parla

Mushroom Coffee: cos’è, a cosa serve e perché se ne parla

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Tik Tok e la rivoluzione del gusto: i trend più virali del 2025 nel Food & Beverage

Tik Tok e la rivoluzione del gusto: i trend più virali del 2025 nel Food & Beverage

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

India food market trends: opportunità strategiche per il foodservice B2B

India food market trends: opportunità strategiche per il foodservice B2B

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward