Organizzato da

47a edizione 16-20 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

artificial intelligence foodservice

NEWS

Realtà aumentata nella ristorazione: applicazioni, benefici e tendenze 2025

Introduzione: la realtà aumentata entra nel foodservice 

 

La realtà aumentata (AR) sta rapidamente guadagnando terreno nel settore della ristorazione. Secondo un rapporto di Deloitte, si prevede che entro il 2025 circa 4,3 miliardi di consumatori globali utilizzeranno frequentemente la tecnologia AR, segnalando una crescente aspettativa da parte dei consumatori verso esperienze arricchite anche nel mondo della ristorazione. 

Studi recenti indicano che i menu interattivi basati su AR stanno migliorando l'esperienza dei clienti nei ristoranti, offrendo visualizzazioni dettagliate dei piatti, informazioni nutrizionali e raccomandazioni personalizzate, facilitando scelte più consapevoli e aumentando la soddisfazione complessiva del cliente. 

 

I vantaggi per i ristoratori: efficienza, engagement e vendite 

 

L'adozione dell'AR offre numerosi benefici ai ristoratori. Secondo uno studio di Restroworks, l'integrazione di tecnologie AR e VR nei ristoranti può aumentare l'engagement dei clienti e migliorare l'efficienza operativa, contribuendo a una maggiore fidelizzazione e a un incremento medio del valore degli scontrini. 

I menu AR possono offrire raccomandazioni personalizzate basate sulle preferenze alimentari o sugli ordini precedenti dei clienti. Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, i menu AR possono suggerire piatti, abbinamenti o modifiche su misura per i gusti individuali, garantendo un'esperienza culinaria più personalizzata e soddisfacente. 

Questi menu permettono anche di visualizzare i piatti in modo realistico, consentendo ai clienti di esplorare le presentazioni e persino di vedere come determinate modifiche potrebbero alterare l'aspetto finale del pasto scelto. 

Inoltre, l'AR può migliorare l'accessibilità per i clienti con esigenze alimentari specifiche. Ad esempio, il ristorante Contento a New York ha implementato soluzioni AR per fornire informazioni dettagliate sugli allergeni presenti nei piatti, facilitando le scelte per chi ha intolleranze o allergie alimentari. 

 

Costi, tecnologie e partner per iniziare 

 

Le soluzioni di realtà aumentata (AR) per il foodservice variano notevolmente per complessità e costi, offrendo ai ristoratori diverse opzioni per migliorare l'esperienza del cliente. 

Tra le soluzioni più avanzate, PickDish si distingue per la sua capacità di trasformare i menu tradizionali in esperienze immersive. Utilizzando modelli 3D dettagliati dei piatti, consente ai clienti di visualizzare le portate in modo realistico attraverso dispositivi mobili, offrendo una rappresentazione accurata delle porzioni e degli ingredienti. Questa tecnologia aiuta i clienti a prendere decisioni più informate e riduce l'incertezza sull'aspetto e la composizione dei piatti. 

Tuttavia, esistono anche approcci più accessibili che utilizzano l'AR per coinvolgere i clienti in modi innovativi. Un esempio recente è la collaborazione tra McDonald's e Pokémon GO. Durante eventi speciali, i ristoranti McDonald's negli Stati Uniti sono stati trasformati in PokéStop e Palestre virtuali, permettendo ai clienti di catturare Pokémon mentre gustavano i loro pasti. Questa iniziativa ha creato un'esperienza interattiva che ha attirato sia appassionati di Pokémon che nuovi clienti, dimostrando come l'AR possa essere utilizzata per aumentare l'engagement senza modificare direttamente il menu. 

Infine, è importante considerare che l'obiettivo principale dell'integrazione dell'AR nel settore della ristorazione è fornire contenuti che coinvolgano l'utente e arricchiscano la sua esperienza. Progetti come Creators' Kitchen, una collaborazione tra TikTok e Virtual Dining Concepts, offrono piatti ispirati a ricette virali direttamente attraverso app di food delivery. Questa iniziativa dimostra come l'innovazione e la creatività possano essere utilizzate per offrire esperienze culinarie uniche, anche senza l'uso diretto della realtà aumentata. 

 

Prospettive future e innovazioni in arrivo 

 

L’AR è destinata a integrarsi sempre di più con altre tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, per creare esperienze ultra-personalizzate. Potremmo assistere all’introduzione di occhiali AR per camerieri o clienti, esperienze olfattive sincronizzate o ambienti immersivi in cui ordinare e “provare” virtualmente un menù. 

L’AR sarà sempre più centrale nel creare un vantaggio competitivo nel mondo dell’ospitalità. 

La realtà aumentata rappresenta una leva innovativa e concreta per migliorare l’esperienza del cliente e differenziarsi sul mercato. Che si tratti di visualizzazione 3D, storytelling immersivo o supporto per l’accessibilità, l’AR ha il potenziale di trasformare la ristorazione in un’esperienza ancora più coinvolgente e personalizzata. 

Investire oggi in queste tecnologie significa intercettare le nuove aspettative del pubblico e prepararsi al futuro del foodservice. Chi saprà muoversi per tempo potrà beneficiarne in termini di visibilità, fidelizzazione e redditività. 

AI tech

Altre news correlate

Ottimizzare le assunzioni e la fidelizzazione nel settore della ristorazione utilizzando soluzioni HR basate sul cloud

Ottimizzare le assunzioni e la fidelizzazione nel settore della ristorazione utilizzando soluzioni HR basate sul cloud

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Il ruolo della tecnologia nell'industria della panificazione

Il ruolo della tecnologia nell'industria della panificazione

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Come l' AI può aiutare gli operatori della ristorazione a dimezzare gli sprechi alimentari

Come l' AI può aiutare gli operatori della ristorazione a dimezzare gli sprechi alimentari

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Tecnologie e metodi per combattere lo spreco alimentare nel settore della panificazione

Tecnologie e metodi per combattere lo spreco alimentare nel settore della panificazione

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Come la tecnologia sta cambiando gli Specialty Coffee Shops in Europa? 

Come la tecnologia sta cambiando gli Specialty Coffee Shops in Europa? 

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

arrow_back
arrow_forward