Organizzato da

47a edizione 16-20 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

totem menu digitale

Personalizzazione dell'esperienza culinaria: come l'AI sta trasformando il foodservice

L’evoluzione dell’esperienza ristorativa 

 

Negli ultimi anni, la ristorazione ha preso una direzione tutta nuova. Non si parla più soltanto di piatti da gustare, ma di esperienze da vivere.  

L’intelligenza artificiale oggi guida un cambiamento profondo: osserva, interpreta, suggerisce. E così ogni cliente si sente unico, accolto, al centro di un’attenzione speciale. È la nuova frontiera dell’experiential food. 

 

Secondo un’analisi condotta da Bizplanr.ai nel 2025 su un campione di consumatori e operatori del settore statunitense, il 64% dei clienti dei ristoranti full-service e il 47% di quelli dei locali a servizio limitato affermano di dare priorità all’esperienza complessiva rispetto al prezzo dei pasti (Bizplanr.ai, 2025). Parallelamente, dallo stesso report emerge che il 51% delle attività nei quick-service restaurant (QSR) sarà automatizzato entro il 2025, mentre i ristoranti full-service puntano ad automatizzare circa il 27% delle operazioni, evidenziando l’impatto crescente delle tecnologie intelligenti anche nei processi gestionali. 

 

Un altro dato rilevante proviene da un'indagine Deloitte del 2025 condotta su un campione di 375 executive in 11 paesi asiatici, tra cui India, Cina e Singapore. Secondo il report, il 70% delle catene quick-service e casual dining in Asia utilizza o sta testando soluzioni basate sull’AI e l’82% di questi operatori prevede di aumentare gli investimenti in questa tecnologia entro il prossimo anno fiscale (Deloitte, 2025). 

Nel cuore di questo scenario, i ristoranti esperienziali conquistano il palcoscenico. Offrono atmosfere immersive, raccontano storie attraverso il cibo, aggiornano i menù in tempo reale. Perché oggi, più che mai, servire significa stupire. 

 

L’intelligenza artificiale nel foodservice: come funziona la personalizzazione 

 

Grazie all’intelligenza artificiale, il foodservice fa un salto di qualità: si passa da un’offerta generica a una proposta cucita addosso. Il sistema raccoglie e analizza dati provenienti da diverse fonti: cronologia degli ordini, preferenze alimentari, comportamenti online, dati di fidelizzazione e persino interazioni vocali. Ogni dato è un indizio, ogni interazione racconta qualcosa. Gli algoritmi li mettono insieme e disegnano profili così accurati da anticipare i desideri. È come se il menu sapesse già cosa scegliere. 

 

Per i ristoratori, tutto questo si traduce in nuove possibilità. Il menu si adatta ai gusti personali, tiene conto di allergie e preferenze, propone alternative sensate e mai casuali. Le offerte diventano puntuali, cambiano con l’ora del giorno, seguono il tempo che fa, si modellano sui comportamenti d’acquisto. È un servizio che sorprende, perché arriva proprio al momento giusto. 

 

 

Applicazioni pratiche nei ristoranti 

 

L'intelligenza artificiale sta trasformando il foodservice con soluzioni già adottate da grandi catene e utilizzabili anche da operatori indipendenti. 

 

McDonald’s – AI per l’ordine vocale nei drive-thru 

McDonald’s ha implementato sistemi AI per ottimizzare l’ordine vocale nei drive-thru. L’obiettivo è ridurre i tempi di attesa e migliorare la precisione degli ordini.  

La tecnologia riconosce la voce del cliente, interpreta le richieste e le trasmette direttamente al sistema interno, aumentando l’efficienza del servizio e la soddisfazione del cliente (Dataforest, 2024). 

 

Panera Bread – Loyalty program e AI-driven recommendations 

Panera Bread, una catena statunitense di fast casual bakery-café fondata nel 1987, ha sfruttato una piattaforma di gestione dei dati in tempo reale, per aggregare dati e segmentare la clientela. Questo ha permesso di generare campagne personalizzate, come per l'Unlimited Sip Club, un programma di abbonamento che consente ai clienti di consumare bevande illimitate a fronte di una quota mensile. (blog.adobe.com). 

 

Yum! Brands – Interfacce vocali e AI conversazionale 

Yum! Brands, la realtà che firma nomi come KFC, Pizza Hut e Taco Bell, ha già abbracciato l’intelligenza artificiale con sistemi hands-free nei drive-thru e in cucina. con l’obiettivo di rendere le operazioni più rapide e meno soggette a errori. Il sistema utilizza assistenti vocali AI per gestire gli ordini senza necessità di interazione fisica, consentendo al personale di concentrarsi su altre attività operative. I comandi vocali vengono riconosciuti e processati in tempo reale, migliorando la fluidità del servizio e riducendo i tempi di attesa, in particolare durante le ore di punta. (Omnitalk, 2025). 

 

 

I benefici per gli operatori del foodservice 

 

L’adozione dell’intelligenza artificiale nella personalizzazione dell’esperienza porta vantaggi significativi per chi gestisce attività nel settore foodservice: 

  • Fidelizzazione e customer lifetime value: i clienti si sentono compresi, ascoltati, coccolati  e questo li fa tornare, più spesso, con più entusiasmo e più valore. 

  • Aumento dello scontrino medio: suggerimenti mirati stimolano acquisti complementari, aumentando lo scontrino medio con naturalezza. 

  • Riduzione degli sprechi alimentari: conoscendo meglio le preferenze, i ristoratori possono pianificare gli acquisti in modo più accurato 

  • Ottimizzazione delle operations: grazie alla tecnologia hands-free, le operazioni scorrono più veloci, più ordinate, con meno errori. 

 

Prospettive future 

 

Con l’avanzare delle tecnologie AI e dell’AI generativa, la personalizzazione sarà sempre più raffinata. Si prevede l’integrazione di interfacce predittive che anticipano desideri e comportamenti dei clienti ancora prima che vengano espressi. La realtà aumentata, insieme a sensori biometrici, potrà amplificare l’effetto immersivo, creando momenti davvero memorabili. 

Il ristorante del futuro? Un ambiente sensibile, che si adatta in tempo reale a chi entra. La luce cambia, la musica segue l’umore, l’aria profuma in sintonia con il piatto. E ogni portata si presenta come una storia da scoprire, pensata per lasciare il segno. 

 

 

AI tech

Altre news correlate

Ottimizzare le assunzioni e la fidelizzazione nel settore della ristorazione utilizzando soluzioni HR basate sul cloud

Ottimizzare le assunzioni e la fidelizzazione nel settore della ristorazione utilizzando soluzioni HR basate sul cloud

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Il ruolo della tecnologia nell'industria della panificazione

Il ruolo della tecnologia nell'industria della panificazione

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come l' AI può aiutare gli operatori della ristorazione a dimezzare gli sprechi alimentari

Come l' AI può aiutare gli operatori della ristorazione a dimezzare gli sprechi alimentari

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Tecnologie e metodi per combattere lo spreco alimentare nel settore della panificazione

Tecnologie e metodi per combattere lo spreco alimentare nel settore della panificazione

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come la tecnologia sta cambiando gli Specialty Coffee Shops in Europa? 

Come la tecnologia sta cambiando gli Specialty Coffee Shops in Europa? 

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Realtà aumentata nella ristorazione: applicazioni, benefici e tendenze 2025

Realtà aumentata nella ristorazione: applicazioni, benefici e tendenze 2025

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Craveable Technologies: la scienza (e la strategia) dietro ai sapori irresistibili nel foodservice

Craveable Technologies: la scienza (e la strategia) dietro ai sapori irresistibili nel foodservice

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward