Organizzato da

47a edizione 16-20 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Hero banner Sigep

COMUNICATI STAMPA

News e comunicati

IEG VERSO SIGEP WORLD 2026: CRESCE L’INDUSTRY AUTHORITY DEL FOODSERVICE. TUTTE LE NOVITÀ IN ARRIVO

  • La manifestazione di Italian Exhibition Group torna alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio 2026, con una strategia mirata all’attrazione di top buyer esteri
  • Il gelato entra nei menu globali con “Gelato Meets Chains”, mentre la filiera pizza si consolida con “Pizza (R)evolution” accanto alle altre filiere
  • Hotellerie di fascia alta e bar del futuro al centro della scena con la Luxury Hotel Food Experience e l’Innovation Bar: dialogo diretto con i player dell’ospitalità premium
  • India Guest Country 2026 e una strategia globale ancora più ambiziosa rafforzano il posizionamento di SIGEP World grazie anche a collegamenti aerei potenziati

 

sigep.it

Rimini, 3 luglio 2025 — Crescita costante e respiro internazionale: SIGEP World non è solo una fiera B2B. È il punto d’incontro per chi fa business, anticipa i trend e costruisce il futuro del foodservice d’eccellenza.

Si apre il percorso verso SIGEP World 2026 – The World Expo for Foodservice Excellence firmato Italian Exhibition Group: l’appuntamento internazionale con il meglio di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza tornerà alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio con una nuova agenda di apertura, da venerdì a martedì. Nel 2025 la fiera ha ospitato in 30 padiglioni 1.300 brand espositori da 33 Paesi accogliendo una platea di operatori professionali da ben 160 nazioni.

Per il 2026 viene ulteriormente rafforzata la strategia di internazionalizzazione, con un focus sull’ingaggio di grandi catene globali e buyer ad alto potenziale. L’edizione 2026 punta dritta sull’internazionalizzazione con una strategia pensata per attrarre i grandi decision maker del settore. Si parte da Madrid dove il 6 novembre, nell’Ambasciata d’Italia, andrà in scena il roadshow SIGEP World rivolto alla business community spagnola del foodservice. Intanto, a supporto della crescente apertura internazionale, sono stati introdotti nuovi collegamenti aerei diretti su Rimini, da Monaco di Baviera e dalla Spagna. Protagonista sarà poi l’India, Guest Country dell’edizione 2026: una qualificata delegazione di buyer, media e rappresentanti istituzionali prenderà parte alla manifestazione, contribuendo a sviluppare relazioni strategiche con l’intera filiera espositiva.
 

GELATO, UN ASSET STRATEGICO PER IL FOODSERVICE GLOBALE

Il gelato diventa protagonista di un progetto strategico: Gelato Meets Chains. Prima della fiera, buyer selezionati parteciperanno a webinar e incontri digitali per conoscere le opportunità del gelato nel foodservice moderno. Una guida strategica, curata con le associazioni UIF e ACOMAG, illustrerà i vantaggi economici, operativi e d’immagine dell’introduzione del gelato nei menu. In fiera, poi, spazio al business matchmaking, con speed date e incontri one-to-one. Il tutto supportato dalla campagna digitale “What is Gelato?”, che punta a connettere la filiera italiana del gelato artigianale con i grandi gruppi internazionali della ristorazione, dell’hotellerie e delle catene retail.
 

PIZZA: DA NOVITÀ A PILASTRO DELLA MANIFESTAZIONE

Dopo il debutto della filiera della pizza a SIGEP World 2025, il comparto tornerà al centro della scena nell’edizione 2026 con Pizza (R)evolution, progetto capace di raccontare nuove sinergie tra ingredienti, tecnologie e format di consumo.
 

SIGEP WORLD ALZA IL SIPARIO SU HOTELLERIE E BAR NEXT-GEN

Tra le novità più stimolanti dell’edizione 2026 spicca un’attenzione speciale al mondo dell’hôtellerie di alta gamma e al bar del futuro. Nasce così la Luxury Hotel Food Experience, un progetto che mette in scena l’eccellenza del tableware, un’esperienza pensata per creare un dialogo diretto con i top buyer delle più importanti catene alberghiere internazionali.

Accanto, prende vita l’Innovation Bar: uno spazio immersivo che racconta l’evoluzione del coffee shop globale, tra specialty coffee, intelligenza artificiale, soluzioni robotiche e nuovi linguaggi del gusto.
 

SIGEP WORLD, L’INDUSTRY AUTHORITY DEL FOODSERVICE ARTIGIANALE

Contenuti ad alto impatto, visione strategica e connessioni: con SIGEP Vision e l’Innovation Award “Lorenzo Cagnoni”, un’area internazionale dedicata alle start-up e i talk con i principali protagonisti della scena globale, SIGEP World si afferma come la vera industry authority per chi opera e investe nel foodservice di eccellenza.
 

IL RITORNO DEI GRANDI CONCORSI INTERNAZIONALI

Sigep World 2026 riporta in scena due appuntamenti che richiamano l’attenzione della business community internazionale: la Gelato World Cup, l’unica competizione al mondo che mette in gara i migliori maestri gelatieri e la Juniores Pastry World Cup, dove le giovani promesse della pasticceria si confrontano in una gara che unisce formazione, passione e visibilità globale.

 

PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP | media@iegexpo.it
head of corporate communication & media relation: Elisabetta Vitali|
press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini | international press office coordinator: Silvia Giorgi | press office coordinator: Luca Paganin | press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri

MEDIA AGENCY SIGEP World: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 1 del 03/07/2025

OSSERVATORIO SIGEP ESTATE 2025: PREVISTO UN +4% SULLE VENDITE DI GELATO IN ITALIA

·  In Italia, nel 2024, il fatturato del settore del gelato artigianale ha sfiorato i 3 miliardi di euro

·  Il Belpaese è il punto di riferimento in Europa con oltre 600 milioni di porzioni vendute nel 2024 (26,4%), davanti a Germania (25,1%) e Spagna (20,6%)

·  Dalla stracciatella “inversa” alla barbabietola: i gusti e gli ingredienti dell’estate 2025

 

Rimini, 22 maggio 2025 – Una crescita del 4% sulle vendite di gelato in Italia durante la stagione estiva.

È quanto emerge dall’Osservatorio SIGEP World (il Salone internazionale per le eccellenze del foodservice, organizzato da IEG - Italian Exhibition Group, nel 2026 alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio), che da venticinque anni alle porte dell’estate fotografa dati e tendenze nel settore della gelateria.

 

I DATI: LO SCENARIO IN EUROPA E ITALIA. LE PREVISIONI PER L’ESTATE 2025

Dall’Osservatorio SIGEP World, basato sui dati di CREST-Circana e dell’Associazione Italiana Gelatieri, i mesi estivi del 2025 saranno all’insegna della ripresa, soprattutto per l’Italia. 

In Europa nel 2024, pur a fronte di un lieve calo delle visite (-0,5%) la voglia di gelato non si è arrestata, registrando un +2,1%. In Italia ha superato i 600 milioni di porzioni vendute, classificandosi al primo posto con un 26,4% davanti a Germania (25,1%) e Spagna (20,6%) nei 5 mercati di riferimento, completati da Francia e Gran Bretagna. «Cresce la propensione al consumo – ribadisce Matteo Figura, direttore esecutivo Foodservice Italia di Circana – In 4 visite su 100 i consumatori includono il gelato tra le loro scelte fuori casa. Anche in un momento di incertezza gli europei non rinunciano a questa esperienza, offrendo opportunità e stimoli di crescita per tutta la filiera».

Tendenze confermate anche da Claudio Pica, segretario generale dell’Associazione Italiana Gelatieri (AIG): «Per l’estate 2025 prevediamo una crescita delle vendite intorno al 4% per tutta l’Italia. Ma gli artigiani devono investire di più sulla formazione, e non solo sulle creazioni in laboratorio: purtroppo la carenza di personale è un tema anche nelle gelaterie, dove mancano circa 15-20mila addetti alla vendita al bancone”. 

Nel 2024, il settore del gelato artigianale in Italia (Fonti: UIF, ACOMAG, Confartigianato, Confesercenti, FIPE-Confcommercio, Demoskopika, ISTAT, TCI, ARPA) ha registrato una crescita tra lo 0,5% e l’1%, raggiungendo quasi 3 miliardi di euro di fatturato (2,9 miliardi nel 2023). 

 

DALLA STRACCIATELLA INVERSA AL GELATO AL MONTEPULCIANO: ECCO I NUOVI GUSTI ESTIVI

Le tendenze per l’estate 2025? Diamo la parola a grandi Maestri e professionisti emergenti, da Nord a Sud. Antonio Mezzalira, Tre Coni per il Gambero Rosso con la gelateria ‘Golosi di Natura’ a Piazzola sul Brenta (Padova) e autore di ricette per il mondo della gelateria, prevede: «Tra le novità puntiamo su gusti come l’aronia, una bacca ricca di antiossidanti dal sapore simile al mirtillo e la barbabietola che non alza l’indice glicemico. Nel territorio i prezzi sono aumentati soprattutto a causa di vari rincari, ma rimanendo più contenuti che altrove: e i consumatori non hanno mostrato perplessità, riconoscendo il valore di un gelato artigianale. Segnalo un trend che auspico da tempo, ovvero la differenziazione dei prezzi in base ai gusti, come avviene nelle pizzerie. Da me, ad esempio, il gelato al prosecco viene 3 euro a coppetta invece di 2,50».

Taila Semerano, che proprio al SIGEP World di Rimini è stata incoronata miglior gelatiere emergente dell’anno 2024 e che, dopo la laurea alla Bocconi, è tornata alla gelateria fondata dal nonno, Da Ciccio a Ostuni (Brindisi), spiega: «Stiamo tornando ai gusti classici, con ingredienti semplici lavorati in modo artigianale. Tra le novità dell’anno c’è la stracciatella inversa, con base al cioccolato fondente e scaglie di cioccolato bianco. Inoltre, la gelateria si avvicina sempre più alla pasticceria e così cresce anche l'interesse per gusti che includono biscotti e croccanti».

Per Sergio Colalucci, presidente della Gelato World Cup e proprietario dell’omonima gelateria a Nettuno (Roma) è importante «avere un’offerta senza zuccheri aggiunti, 100% vegetali e privi di latte, lattosio e derivati. Attualmente, tra i gusti più richiesti nella mia gelateria ne segnalo due: un fondente al cioccolato arricchito da una salsina al Montepulciano d’Abruzzo, macerato nelle visciole; l'altro è una crema gourmet, delicatamente profumata alla vaniglia e arricchita da zest di limone e mandorlato di Colonia Veneta».

Il riminese Marco Ottaviani, titolare de ‘Il Castello’, prima informatico, grande appassionato di arte in tutte le sue forme, sottolinea le nuove tendenze dell’estate 2025: «Sono richiesti profili aromatici complessi e dolcezza bilanciata come il nostro ‘Vento d’Oro’, un gusto che unisce zafferano, pistacchio e pepe Sichuan. E la valorizzazione degli ingredienti locali, come il gusto Lavanda, Latte e Miele di Alta Montagna’, realizzato con gusti a basso contenuto di zuccheri che strizzano l’occhio alla leggerezza».

Trasferendoci all’estero, Mario Masiá, presidente dell’Associazione Nazionale dei Gelatieri Spagnoli (ANHCEA), offre invece una prospettiva dalla Spagna: «Il 2025 sarà un anno chiave per il settore, segnato da innovazione, sostenibilità e attenzione ai nuovi gusti dei consumatori. La tendenza verso i sapori internazionali si rafforza con l’introduzione di gusti esotici come matcha, yuzu e mango asiatico, mentre la tecnologia contribuisce a migliorare texture e personalizzazione dell’esperienza, anche grazie agli strumenti digitali».

 

 

PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP | media@iegexpo.it
head of corporate communication & media relation: Elisabetta Vitali|
press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini | international press office coordinator: Silvia Giorgi | press office coordinator: Luca Paganin | press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri

MEDIA AGENCY SIGEP World: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato del 22/05/2025

IEG, SIGEP WORLD NEL 2026 ANTICIPA LE DATE

·        La manifestazione si terrà in fiera a Rimini dal 16 al 20 gennaio, dal venerdì al martedì

·        Una scelta strategica per gli espositori e i visitatori dell’appuntamento internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione e cioccolato, caffè e pizza

 

Rimini, 11 marzo 2025 Italian Exhibition Group (IEG) annuncia le nuove date di SIGEP WORLD per il 2026. Il salone internazionale di gelateria, pasticceria e cioccolato, panificazione, caffè e pizza si terrà in fiera a Rimini dal 16 al 20 gennaio, dal venerdì al martedì.

SIGEP WORLD conferma così il suo ruolo di primo grande appuntamento dell’anno per il settore foodservice, punto di riferimento per trend e innovazione.

Infatti, in linea con l’anticipazione di un mese annunciata dal Gulfood di Dubai per l’edizione 2026 – dettata dalle esigenze del Ramadan – anche SIGEP WORLD ha scelto di rivedere il proprio calendario. Con un duplice obiettivo: da un lato, evitare sovrapposizioni con altri eventi internazionali, offrendo agli espositori una gestione più sostenibile degli appuntamenti fieristici; dall’altro, massimizzare le opportunità di business garantendo un afflusso ottimale di visitatori sia nazionali, sia internazionali.

Si tratta dunque di un adeguamento strategico che conferma l’attenzione di IEG, per tutti i suoi prodotti, alle dinamiche globali del settore.

 

Anche nel 2026, in un territorio tradizionalmente vocato all’innovazione e ai temi dell’ospitalità qual è Rimini, SIGEP WORLD offrirà una panoramica completa, dai prodotti, ingredienti e servizi alle attrezzature, arredi, soluzioni di packaging e tecnologie.

 

Le aziende metteranno in mostra e presenteranno il futuro dell’industry ai buyers in arrivo da tutto il mondo, mentre i maggiori protagonisti globali dei comparti rappresentati all’interno della manifestazione offriranno momenti esclusivi – convegni, campionati, dimostrazioni e via enumerando – che accenderanno i riflettori sulle tendenze future e sui gusti ancora inesplorati.

 

 

 

PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP | media@iegexpo.it
head of corporate communication & media relation: Elisabetta Vitali|
press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini | international press office coordinator: Silvia Giorgi | press office coordinator: Luca Paganin | press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri


Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Descrizione generata automaticamente


Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato del 11/03/2025

SIGEP 2025, ECCO TUTTI I VINCITORI DEI CONCORSI

GELATO

 

Ø  GELATO EUROPE CUP

 

1.     Germania

2.     Francia

3.     Italia

4.     Belgio

 

Germania, Francia, Italia e Belgio saranno le 4 squadre che rappresenteranno l’Europa alla prossima edizione della Gelato World Cup, prevista a SIGEP World 2026. La selezione si è conclusa ieri durante SIGEP World, la manifestazione di Italian Exhbition Group in corso alla Fiera di Rimini fino a mercoledì 22 gennaio. Sul palco della Gelato Arena hanno sfilato tutte le 8 squadre partecipanti, prima di annunciare la classifica finale. A trionfare è stata la Germania (con Stefano Lucchini, Federico Sacchet and Tiziano Santin), che si è aggiudicata il primo posto seguita da Francia (Dartois Herve, Allan Cartignies e Enzo Babtista) e Italia (il team ‘tricolore’ era composto da Alessandro Racca, Gabriele Fiumara e Angelo Cardella); quarta classificata il Belgio (Fabio Marasti, Maryne Poppe e Jose Romero), a chiudere così la selezione dei team europei che parteciperanno per l’Europa alla finale mondiale del prossimo anno.

 

Ø  GELATO DAY, GUSTO HALLELUJAH

 

1.      Vincenzo Squatrito

 

Gianduia con nocciole tostate e una variegatura di cioccolato puro. È stato annunciato a SIGEP World, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini che chiude oggi, l’atteso gusto dell’anno ‘Hallelujah’, ovvero la ricetta protagonista del Gelato Day 2025 e dedicata al Giubileo. A realizzarla, in un contest che ha visto sfidarsi a SIGEP World ben 30 maestri gelatieri da tutta Europa, è stato Vincenzo Squatrito del ‘Ritrovo Orchidea’ di Olivieri (Messina). Il Gelato Day 2025, lo ricordiamo, in programma il prossimo 24 marzo, voluto da Longarone Fiere e Artglace e dedicato, in va esclusiva dal Parlamento Europeo a un alimento riconosciuto patrimonio di tutta la filiera, è patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dal Masaf (Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste). E grazie al contest, ‘Hallelujah’ sarà presente in tutte le gelaterie europee aderenti al Gelato Day.

 

Ø  MILLE IDEE PER UN NUOVO GELATO DELL’ANNO- MEMORIAL CAGNONI

 

1.     Ahmad Monajemi

2.     Cristina Cecere Asdagi

3.     Salvatore Ravese

A Sigep World oggi è andato in scena il concorso “Mille Idee per un nuovo gusto gelato dell’anno”, promosso dall’Associazione Italiana Gelatieri, che celebra l’eccellenza e l’innovazione del settore della gelateria artigianale. Il premio è dedicato alla memoria dello storico Presidente di Italian Exhibition Group, Lorenzo Cagnoni. Sul gradino più alto del podio è salito Ahmad Monajemi con un gelato al pistacchio iraniano arricchito da zafferano e cardamomo. A premiarlo, la moglie Gianna Cagnoni. Il secondo posto è stato conquistato da Cristina Cecere Asdagi, gelatiera a Trastevere, con un gelato al sesamo. Terzo posto a Salvatore Ravese, da Gioia Tauro, per il suo gelato al latte e miele con croccante.

Questo prestigioso concorso è valido per le qualificazioni alla Coppa Italia di Gelateria AIG 2025. Inoltre, il vincitore avrà l’opportunità di sfidare i migliori maestri gelatieri per il titolo di Gelatiere dell’Anno.

 

Ø  GELATO FESTIVAL WORLD MASTERS – FINALE GERMANIA

 

1.     Thomas Micolino

2.     Rino Bernardi

3.     Enrico Piccin

 

Thomas Micolino, Rino Bernardi ed Enrico Piccin sono i finalisti per la Germania della Gelato Festival World Masters, la principale competizione mondiale per singoli gelatieri (a differenza della Gelato World Cup che si svolge a squadre) prevista per il 2026. La selezione è avvenuta a SIGEP World, dove si sono sfidati ben 15 gelatieri tedeschi. Il contest è stato realizzato grazie alla collaborazione con Italian Exhibition Group e Carpigiani.

 

Ø  GELATO FESTIVAL WORLD MASTERS – FINALE IBERICA

 

1.      Carlo Guerriero

2.      Daniel Villa Berenguer

3.      Bernardo Vicente Schenoni

 

Saranno Carlo Guerriero, Daniel Villa Berenguer e Bernardo Vicente Schenoni a rappresentare la Spagna nella prossima finale europea del Gelato Festival World Masters che si terrà a fine anno, per selezionare i vincitori che andranno poi alla competizione mondiale 2026. È quanto è stato stabilito a SIGEP World, dove si è svolta la finale iberica della competizione che ha messo a confronto 16 gelatieri provenienti da Spagna e Portogallo.

 

Ø  CONCORSI ASSOCIAZIONE ITALIANA GELATIERI

 

Sorbetti dal mondo

  1. Alessandro Squatrito della Gelateria Ritrovo Orchidea di Oliveri (ME)
  2. Gabriele Scarponi della Gelataeria Aramacao di Albisola Superiore (SV)
  3. Francesco Sottilaro, Bar Pasticceria Gelateria Boccaccio di Cannitello (RC)

Granite d’Italia

  1. Fabio Loriano, Gelateria Brioscia di Palermo
  2. Makino Yoshihiro, Pasticceria gelateria Premier di Shizuoka (Giappone)
  3. Mimmo Lucchese, Gelateria Lucchese dal 1937 di Palermo

L’eccellenza del gelato salutistico

  1. Mario Serani, Gelateria Bruno di Antrodoco (RI)
  2. Francesco Sottilaro, Bar Pasticceria Gelateria Boccaccio di Cannitello (RC) 
  3. Federico Molinari, La Corona Gelateria Naturale di Selva Candida-Roma

Memorial Alberto Pica – Gelato gusto caffè

  1. Raffaele Lepore, del Bar delle Sirene di Salerno 
  2. Domenico Lucchese, della Gelateria Lucchese dal 1937 di Palermo 
  3. Riccardo Ciaccio, della gelateria Il Gelato di Cloe di Cecina

 

PASTRY

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO DI PASTICCERIA

 

1.     Vincenzo La Monica

2.     Francesco Marchitto

3.     Gianluca Schettino

 

Vincenzo La Monica trionfa nel Campionato Italiano di Pasticceria, la competizione andata in scena a SIGEP World, in partnership con Conpait, che ha visto sfidarsi i migliori talenti italiani di età superiore ai 21 anni sul tema ‘Cacao Sostenibile: dalla fava al dolce in un'economia circolare’. La Monica, 22enne di Venetico (Messina) ha superato la concorrenza del secondo classificato Francesco Marchitto, 25 anni di Bientina (Pisa) e del 24enne Gianluca Schettino (Massa Lubrense, Napoli), terso sul podio. Durante la due giorni di competizione (20 e 21 gennaio) gli 8 concorrenti in gara si sono sfidati su prove come le realizzazioni di 15 cioccolatini, 3 torte al cioccolato con obbligo di meringa cotta croccante e 1 scultura artistica in zucchero.

 

BAKERY

 

Ø  BREAD IN THE CITY-BAKERY WORLD CUP

 

1.     Cina

2.     Spagna

3.     Italia

 

È la Cina a trionfare nel corso Bread in the City-Bakery World Cup, il campionato internazionale di panificazione, arrivato alla sua sesta edizione, andato in scena a SIGEP World da sabato 18 a martedì 21 gennaio. Il concorso, realizzato in collaborazione con Richemont Club Italy, ha visto sfidarsi 7 squadre composte da 2 candidati e un coach provenienti da altrettante nazioni: Cina, Giappone, Grecia, Italia, Messico, Perù e Spagna. Detto del team cinese, a chiudere il podio sono stati la Spagna col secondo posto e l’Italia sul terzo gradino, grazie a una squadra composta da Carlo Roviaro e Daniel Zanoni. Diverse le prove affrontare, come ciabatta e pani speciali, pani liberi, viennoiserie, torte da forno e presentazione salata. A decretare il podio infine è stata una giura di altissimo livello composta dal presidente Roberto Perotti (presidente Richemont Club International), affiancato da Benny Swinnen, Carlo Bock, Juan Manuel Martinez, Craig Ponsford e Paa Marcel.

 

PIZZA

 

Ø  PIZZA SENZA FRONTIERE

 

Sono stati proclamati a SIGEP World i campioni del Mondo di Pizza, attraverso la nuova edizione del Campionato del Mondo di Pizza – Pizza Senza Frontiere andato in scena nei padiglioni della Fiera di Rimini. L’evento, organizzato da Ristorazione Italiana Magazine, si è trasferito proprio a SIGEP World dopo gli ultimi anni a Beer&Food Attraction, a confermare l’importanza dell’mondo pizza in questa storica edizione 2025, che per la prima volta ha aperto due padiglioni dedicati proprio al celebre impasto. Un appuntamento da record con oltre 100 giudici e concorrenti provenienti da 45 nazioni in tutto il mondo. Tra le novità ci sono state anche le più spettacolari gare di abilità come il freestyle, la più larga e il pizzaiolo più veloce. A decretare i vincitori è stata una giura internazionale di altissimo livello, fra cui i responsabili delle maggiori catene di pizzeria in Europa come Crazy Pizza, Da Michele, Fratelli La Bufala, Pizzium-Crokka, Rossopomodoro, Cocciuto, Pizza Pilgrims, Cigierre, L’Artigiano, Koti Pizza, Errico Porzio, Rom’Antica e Slice House.

Ecco l’elenco completo dei vincitori:

Pizza Classica: Alberto Paolino, Eugenio Iannella, Orazio Puleo

Pizza in Teglia: Domenico Sancamillo, Nicola Lavezzi, Jan Prostak

Pizza Napoletana Tradizionale: Luca Di Benedetto, Giuseppe Ottolano, Akthem Mensitov

Pizza Napoletana Contemporanea: Sibin Musev, Tomasz Wolski, Antonio Musto

Pizza senza Glutine: Anna Crucitt, Michele Lopez, Roberto Corrado

Pizza in Pala: Vanessa Terilli, Ilie Postica, Sei Yeh Wu

Pizza Tonda al Mattarello: Pino Russo, Armelin Kica, Christian Corigliano

Pizza a 4 Mani: Gabriele Asaro&Stefano Velardi; Mina Magdi Ibrahim&Francesco Marchionna; Luigi Zampina&Maria Rosa Fontana

Pizza e Birra: Domenico Fiumara, Gabriele Passarelli, Antonio Giovanni Splendore

Pizza e Cocktail: Paolo Moccia, Patrizio Lapenna, Lorenzo Berardicurti

Pizza Fritta: Luigi Zampina, Miklos Raveczky, Mara Novelli

Pizza al Metro: Luigi Zampina e Lelio Robert Gomes Da Mata Cursio, Christian Corigliano, Andrea Gallizzi

Pizza al Dessert: Nicola Lavezzi, Alberto Paolino, Fetene Mathlouthi

Mystery Box: Lazlo Damu, Sergio Asaro, Luka Stankovic

Pizza e Vino: Michele Carbone, Plamen Michev, Giovanni Luca Aquino

Freestyle: Duilio Roberto Armetta, McKenna Carney, Giovanni Luca Aquino

Pizza più Larga: Daniele Pasini, Massimo Montoli, Sergio Asaro

Pizzaiolo più Veloce: Seif Eddine Salem (2’, 15’’ e 97’’’), Daniele Pasini e Massimo Montoli

Pizza in Rosa: Vanessa Terilli è stata la donna che ha ottenuto il punteggio assoluto più alto in una delle competizioni.

Re delle Pizze Romane: Pino Antonio Russo (somma di specialità romane, ovvero in teglia, alla pala e al mattarello)

Pizzachef Emergente: Vanessa Terilli (Under 30 con il punteggio assoluto più alto)

 

CAFFÈ

 

Ø  CIBC-CAMPIONATO ITALIANO BARISTI CAFFETTERIA 

 

1.     Daniele Ricci

2.     Filippo Guarneri

3.     Irene Giupponi

 

È Daniele Ricci, bresciano di 27 anni, il vincitore 2025 di CIBC-Campionato Italiano Baristi Caffetteria, uno dei concorsi di riferimento che si svolgono a SIGEP World. Secondo e terzo posto a Filippo Guarneri, 26 anni sempre di Brescia, e Irene Giupponi, bergamasca di 22 anni. La gara, svoltasi ieri in Coffee Arena, consiste nel preparare in un tempo massimo di 15 minuti quattro espressi, quattro bevande a base di caffè e latte caldo, e quattro bevande analcoliche personalizzate a base espresso, da servire ad una giuria formata da giudici esperti. Il campionato è valido per il WBC (World Barista Championship - Campionato Mondiale Baristi), le “Olimpiadi del barista”, di cui condivide il regolamento.

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO CUP TASTERS

 

1.     Marco Paccagnella

2.     Luigi Paternoster

3.     Flavio D’Onofrio

 

Sempre a SIGEP World si è svolto il Campionato Italiano Cup Tasters che ha visto trionfare Marco Paccagnella, 38 anni attualmente residente a Barcellona, in Spagna. Medaglia d’argento a Luigi Paternoster, 36 anni di Gravina in Puglia, e di bronzo Flavio D’Onofrio, 33 anni di Pomigliano d’Arco. I concorrenti hanno dato prova della loro abilità nel distinguere nel più breve tempo possibile le differenze di gusto tra otto set da tre tazze l’uno di Specialty Coffee. Il campionato è valido per il WCTC (World Cup Tasters Championship).

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO BREWERS CUP

 

1.     Andrea Batacchi

2.     Gabriele Pezzaioli

3.     Luana Lazzarone

 

Andrea Batacchi, fiorentino di 27 anni, è il vincitore del Campionato Italiano Brewers Cup 2025. Sul secondo e terzo gradino del podio sono saliti Gabriele Pezzaioli, bresciano di 26 anni, e Luana Lazzarone, torinese di 30 anni. Il concorso è andato in scena a SIGEP World. Il metodo di preparazione “brewers cup” prevede che i concorrenti eroghino i caffè con i metodi manuali di “pourover”, ovvero con sistemi di filtrazione in cui si versa l’acqua calda sulla polvere di caffè, che viene trattenuta da un filtro. I partecipanti, che hanno preparato tre bevande a testa per i tre giudici, hanno cercato di ottenere non solo un buon caffè ma anche di prepararlo correttamente con un valore di solidi misurato dai giudici con il “refrattometro”. Il campionato è valido per il WBC (World Brewers Cup). 

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO COFFEE IN GOOD SPIRITS

 

1.     Andrea Villa

2.     Marco Poidomani

3.     Luigi Cippone

 

Per quanto riguarda il CIGS - Campionato Italiano Coffee In Good Spirits, andato in scena sempre a SIGEP World, la medaglia d’oro è andata ad Andrea Villa, 44 anni di Lesmo (MB). Secondo e terzo posto a Marco Poidomani, 49 anni di Modica (RG), e Luigi Cippone, 35 anni di Bari. Il Coffee in Good Spirits è una disciplina che coniuga il mondo del caffè e quello del bartending per creare delle bevande classiche o di fantasia. Iconcorrenti hanno avuto a disposizione 10 minuti per preparare due Irish coffee e due cocktail, caldi o freddi, a base di caffè caldo e alcolici. Il campionato è valido per il WCIGS (World Coffee in Good Spirits Championship).

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO LATTE ART

 

1.     Stefano Cevenini

2.     Alessio Panero

3.     Michele Intravaia

 

È Stefano Cevenini, bolognese di 25 anni, il vincitore 2025 di CILA - Campionato Italiano Latte Art, competizione di riferimento del settore andata in scena a SIGEP World. Secondo e terzo posto ad Alessio Panero, torinese di 25 anni, e Michele Intravaia, 34 anni di Canicattini Bagni (Siracusa).  Il campionato è valido per il WLAC (World Latte Art Championship).

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO COFFEE ROASTING

 

1.     Gianluca Lavacca

2.     Emanuele Tomassi

3.     Michael Angelini

 

Sempre a SIGEP World si è svolto il Campionato Italiano Coffee Roasting che ha visto trionfare Gianluca Lavacca, barese di 46 anni. Medaglia d’argento a Emanuele Tomassi, 57 anni di Aprilia (Latina), e di bronzo a Michael Angelini, ascolano di 33 anni. Il campionato è valido per il WCRC (World Coffee Roasting Championship).

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO CEZVE/IBRIK

 

1.     Talal Bitar

2.     Andrè Tomassi

3.     Francesco Stabile

 

È Talal Bitar il nuovo campione italiano della preparazione del caffè per mezzo dell’Ibrik, un pentolino ideato appositamente per un particolare tipo di caffè consumato in alcune zone dell’Europa orientale, del Medio Oriente e del Nord Africa. La competizione è andata in scena a SIGEP World: secondo posto per Andrè Tomassi, mentre chiude il podio Francesco Stabile. Il campionato era valido per il WCIC (World Cezve/Ibrik Championship).

 

 

START-UP

 

Ø  LORENZO CAGNONI AWARD

 

Tre start-up e 21 aziende leader di settore hanno ricevuto oggi a SIGEP World il Lorenzo Cagnoni Award, il riconoscimento ai prodotti innovativi che disegneranno nuovi scenari nel panorama del foodservice internazionale. Le tre start-up premiate (tra le 20 in lizza) della seconda edizione dell’iniziativa, organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con ICE-Agenzia e che ha come main partner ANGI-Associazione Nazionale Giovani Innovatori, sono: Simply SFA, Koove e Veganok Global Srl.

I premi innovazione sono andati a MartinoRossi, Destefanis&Novero ed Essenza (Best Organic/Free From product); BOB Robotics, MyFoodOffice e Cooki (Digital Innovation and AI); HOBART GmbH, MEIKO ITALIA e Ciam (Equipment, Technology & Kitchen Materials); San Giorgio, Bindi Maestri del Dessert e Mammamia (Frozen & Ready-made Products); INTERGRANI, Leagel e Galatea-Gelinova Group (Ingredients & Semi-finished Goods); Alter Eco Pulp, Alcas Spa e Imballaggi Alimentari (Packaging solutions & Machinery); Illycaffè, Julius Meinl Italia e Poloplast (Sustainability).

 

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato del 24/01/2025

SIGEP_NOTA FINALE_22 gennaio 2025

  • Al +26% la visitazione estera da 160 Paesi, la più alta di sempre
  • L’eccellenza del foodservice rappresentata da 1300 brand espositori da 33 paesi
  • Il pieno successo dell’operazione “Guest Country” con l’Arabia Saudita

 

Rimini, 22 gennaio 2025 – “La sfida dell’internazionalità è stata vinta”. Così, Corrado Peraboni, AD di Italian Exhibition Group commenta l’edizione di SIGEP World appena conclusa alla Fiera di Rimini. “La strategia di sviluppare i nostri prodotti leader all’estero e di investire sulle delegazioni di buyers si è dimostrata di successo anche per incrementare la visitazione straniera alle nostre manifestazioni flagship in Italia, come per SIGEP World”. Quest’anno è inoltre partita l’operazione test con voli diretti Monaco - Rimini organizzata in collaborazione con Luxwing e l’aeroporto Fellini, voli che hanno avvicinato Sigep ai principali mercati mondiali. “In particolare dalla Germania - aggiunge Peraboni - abbiamo avuto il +68% di crescita di visitatori, ma tutti i mercati più strategici per il foodservice che rappresentiamo presentano crescite a doppia cifra”. La manifestazione con un +14% totale di presenze, di cui +26% straniere (la visitazione più alta di sempre), si è infatti confermata punto di riferimento per l’industria del foodservice, proponendo sfide sempre più all’avanguardia e tecnologiche. Un appuntamento di business unico che con Rimini, un nome per tutti sinonimo di accoglienza, ha definito un binomio vincente.

 

ARABIA SAUDITA GUEST COUNTRY

Un elemento distintivo di questa edizione è stata la presenza dell’Arabia Saudita grazie alla nuova operazione “Guest Country”. Il Paese, che ospiterà Expo 2030, sta emergendo come un mercato strategico nel settore dell’hospitality e della ristorazione. Per questo, e grazie alla sua crescita economica e alla domanda di tecnologie innovative, SIGEP World ha offerto alle aziende espositrici un’opportunità unica per costruire partnership con imprenditori chiave del mercato saudita. Una delegazione composta sia da rappresentanti istituzionali del Ministero dell’Ambiente e dell’Agricoltura e della Culinary Arts Commission sia da operatori commerciali rappresentati da importatori, catene di ristoranti e di luxury hotel, aprendo così nuove prospettive per l’industria globale del foodservice.

 

I NUMERI DI UNA GRANDE EDIZIONE

SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence, manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG) giunta alla 46ª edizione, si è dunque confermata punto di riferimento internazionale nel panorama fieristico per le filiere di Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione e Pizza, novità di questa edizione, con 1300 brand espositori, 30 padiglioni dedicati per 138.000 metri quadrati di offerta espositiva.

Oltre alla conferma di leadership assoluta sul mercato del Gelato, SIGEP World cresce nel 2025 nell’ambito del Caffè, con un +30% di aziende di macchine per espresso e super-automatiche, e aumentano di 50 le aziende del comparto della Pizza, in primis tecnologie come impastatrici e forni, farine, topping e basi surgelate.

Superati gli ottimi risultati della scorsa edizione, con visitatori provenienti da 160 Paesi.

Tra i Paesi di riferimento per Sigep, la Germania cresce del 68%, seguita da Spagna al +21% e poi Romania, Francia, Grecia e Polonia, tutti con crescita a doppia cifra. Più in generale nelle Top 10 per incrementi anche gli Stati Uniti al +64%. Il Middle East cresce del 38% con Emirati, Saudi Arabia, Turchia e Iraq Paesi più rappresentati, al +30% anche l'Africa non solo con i paesi del nord del continente (Egitto, Tunisia, Marocco e Algeria), ma anche con Sudafrica, Nigeria e Senegal che figurano tra i più rappresentati. Anche Latin America al +10%, trainata dal Brasile al +48%. Per quanto riguarda l'Asia, da segnalare l'incremento importante dell'India con un +34%. Tra i tanti Paesi da ogni angolo del mondo ricordiamo anche Saint Kitts e Nevis, Mauritius, Isole Faroe e Capo Verde.

Un ricco palinsesto di eventi ha caratterizzato i cinque giorni di manifestazione, con ben quattro competizioni internazionali (Gelato Europe Cup, Gelato Festival World Masters, Bread in the City, World Pizza Champion Games).

Sono stati oltre 5500 i business meeting negli stand degli espositori, con 545 top buyer provenienti da 79 Paesi del mondo e 3300 buyer europei aderenti al Premium Program, grazie alla preziosa collaborazione col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia ICE e la rete dei regional advisor di IEG. Ben 40 gli eventi di carattere internazionale, con oltre 60 speaker provenienti dall’estero.

 

PAROLE D’ORDINE: TECNOLOGIA E FUTURO

SIGEP World 2025, inaugurata dal Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, è stata apprezzata per un forte focus sulle nuove tendenze del foodservice, presentando un’offerta espositiva completa delle principali filiere del settore, con focus su tecnologie, attrezzature e ingredienti.

Grazie a SIGEP Vision, l’osservatorio di IEG sul comparto, la manifestazione è diventata un importante incubatore di tendenze e si è posta come osservatorio globale sui trend, nonché un punto di osservazione privilegiato per operatori, aziende e professionisti. Sono state importanti, in questo senso, le prestigiose collaborazioni avviate con le maggiori società di ricerca del settore. Circana ha presentato due tendenze ben specifiche che emergono per i ristoranti: il ‘green’, visto che il 44% dei consumatori si è dichiarato maggiormente fedele a locali che investono nella sostenibilità, e l’innovazione, considerando come il 66% dei consumatori in Europa cerca sempre di più ristoranti in grado di offrire esperienze uniche. Positivi i numeri: la spesa nel settore del foodservice, a livello europeo (Italia, Francia, Germania, Spagna e UK), è tornata sopra ai livelli pre-Covid, passando dai 309 miliardi di euro del 2019 agli attuali 336 (+9%).

Tra le principali novità di SIGEP World 2025, lo sviluppo del settore caffè e cioccolato con il Sustainability District, nuova area dedicata alla promozione di pratiche virtuose nelle filiere del caffè e del cacao con tre  progetti verticali: il Micro Roaster Village, dove i micro-torrefattori hanno presentato le loro miscele uniche svelando ai visitatori le ultime tendenze. Ancora per la filiera del caffè, spazio alle Fully Automatic Coffee Machines , ovvero macchine da caffè superautomatiche che rappresentano il futuro del settore, nel segno della sostenibilità. Infine, per la filiera del cioccolato, il Bean To Bar, per immergersi nel mondo delle tecnologie e toccare con mano tutte le fasi della lavorazione del cioccolato artigianale.

Un’altra proposta che ha riscosso grande successo è stata l’installazione Taste of Tomorrow, il progetto che celebrava l’innovazione nel mondo del gelato, definendo le nuove frontiere della gelateria del futuro. Il gelato del futuro sarà sempre più biologico, sostenibile e funzionale. Classico, ma anche innovativo: nell’area sono stati presentati nuovi gusti ispirati alle erbe di un paesaggio alpino lavorate con microalghe, a conferma che l’innovazione e la sperimentazione sono alla base del lavoro dei maestri gelatieri.

Da non dimenticare il grande risalto ottenuto dalla pizza, il prodotto food più esportato al mondo e simbolo per eccellenza della tradizione italiana, grande protagonista a SIGEP World dove è stata valorizzata in ogni suo aspetto. Dalle migliori soluzioni in termini di attrezzature, tecnologie e format innovativi, agli ingredienti – come farine selezionate, conserve di pomodoro, oli, latticini d’eccellenza – passando per le farciture ed arrivando alle tecnologie più innovative. L’interesse mediatico è stato catturato dalle pizze dolci: dalle semplici paste fritte con cioccolato, fino alle recenti creazioni che vedono pizzaioli sperimentare impasti e ingredienti per realizzare veri e propri dessert innovativi.

Riflettori puntati anche sul premio all’innovazione di aziende e start-up, intitolato a Lorenzo Cagnoni, dedicato alle start-up e alle soluzioni più innovative presentate dagli espositori con particolare attenzione a categorie come Digital Innovation, Sostenibilità e Packaging. Lorenzo Cagnoni Award rappresenta un importante riconoscimento per le aziende e le start-up che stanno guidando il cambiamento nel settore del foodservice con prodotti e soluzioni tecnologiche creativi e sostenibili.

 

ATTENZIONE ALLE NUOVE GENERAZIONI DI PROFESSIONISTI

L’ultima giornata di Sigep ha visto la partecipazione di 3300 studenti provenienti da 60 scuole alberghiere e istituti professionali per un educational tour che ha abbinato la formazione pratica all’interazione con le aziende. L’iniziativa rientra nel progetto Sigep Academy che ingloba Sigep Giovani e Sigep per le scuole.

 

SIGEP, IL SUCCESSO MEDIATICO E QUELLO IN RETE

Una fiera che ha registrato una grande visibilità: mediatica e social. I contatti media totali, ad oggi, superano i 488 milioni con 737 giornalisti accreditati, dei quali 57 dall’estero con il top della stampa trade dai paesi focus della manifestazione ma anche con i grandi media internazionali come la tv Télevision francaise 1, o come la primaria tv privata tedesca, Kabel Eins.

Sui social, Sigep ha visto una community da 161mila professionisti, con oltre 2 milioni di visualizzazioni sul rinnovato ecosistema digital Sigep.it disegnato per informare e creare opportunità: di business, come dimostrano le migliaia di contatti professionali creati in App, o di occupazione (un esempio è il successo della funzione “Offerte di lavoro” dedicata all’incontro di domanda e offerta, in particolare per i giovani).

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Italian Exhibition Group dà appuntamento per SIGEP World 2026 dal 16 al 20 gennaio (con nuove giornate di apertura, dal venerdì al martedì), sempre alla Fiera di Rimini, mentre si prepara per Sigep China, dal 24 al 26 aprile a Shenzhen e per Sigep Asia, in programma a Singapore dal 16 al 18 luglio. Intanto, un’altra manifestazione Food&Beverage targata IEG è alle porte: dal 16 al 18 febbraio la Fiera di Rimini ospiterà infatti Beer&Food Attraction.

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin;  press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato del 22/01/2025

OSSERVATORIO SIGEP WORLD NATALE BY IEG: NOVITÀ E TENDENZE PER "LA TAVOLA DELLE FESTE"

  • Parlano i grandi pasticceri italiani ed europei
  • E tra alghe e yuzu nasce in Francia il “panettone per l’aperitivo”
  • In Europa gli acquisti in pasticceria valgono 11,4 miliardi di euro con consumi in crescita dell’+1,5%; ma il cambiamento climatico incide sui costi

Rimini, 26 novembre 2024 Classico o al cioccolato, farcito e buono per tutte le occasioni, anche nel prossimo Natale nessuno rinuncerà al panettone. Anche se, all’orizzonte, torna la classica “rivalità” con l’altro dolce di Natale per eccellenza, il pandoro che sta vivendo una nuova stagione di successo.

I consumi e i trend del mondo della pasticceria in vista del Natale tornano come ogni anno sotto la lente dell’Osservatorio Sigep, il salone internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Caffè - e da quest’anno anche della Pizza - di IEG - Italian Exhibition Group (Fiera di Rimini, 18-22 gennaio 2025, sigep.it).

 

I DATI

Da una fotografia dell’Osservatorio Sigep Natale 2024 by IEG emergono dati europei positivi: +1,5% rispetto al 2023 per i consumi della Pasticceria, mentre gli acquisti si attestano a 11,4 mld di euro (Fonte: CREST, Circana). “Per contrastare il carovita, il consumatore introduce strategie diverse tra nord e sud Europa: mentre in Italia e Spagna rinuncia talvolta ad alcune proposte del menù come il dessert, nel resto d’Europa si concentra sulle occasioni esperienziali proprie della Pasticceria, massima espressione di edonismo nei consumi fuori casa. Ciononostante, in Italia i consumi nel settore pasticceria rappresentano il 40,6% sul totale dei consumi nella categoria a livello europeo” - afferma Matteo Figura, Out of Home Market Expert e direttore area Foodservice per Circana Italia.

 

IL TEMA DEL RINCARO DELLE MATERIE PRIME

Come è emerso dalle interviste dell’Osservatorio Sigep by IEG 2024 ai grandi maestri pasticceri europei, il comparto affronta il caro prezzi delle materie prime: il cambiamento climatico ha ridotto la produzione delle nocciole con un conseguente +40% dei costi che inevitabilmente ricade anche sul consumatore finale; un balzo che raggiunge il +50% nel caso del cioccolato.

 

TENDENZE E NOVITÀ: PARLANO I GRANDI PASTICCERI ITALIANI ED EUROPEI

Per Giuseppe Piffaretti, maestro pasticcere svizzero del Canton Ticino, ideatore della Coppa Mondiale del Panettone: “Il panettone tradizionale rappresenta un segmento importante dell’economia delle pasticcerie nel Canton Ticino, che conta una trentina di produttori artigianali. Nei luoghi di confine tra Svizzera e Italia vengono apprezzate le rivisitazioni come il nostro cake con mirtilli, albicocche, uvetta, grappa e castagne. Durante il Natale spopola il panettone classico nella sua versione al cioccolato”.

Per Luigi Biasetto, maestro pasticciere veneto e accademico AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani): “Il panettone tradizionale milanese è già il più richiesto dai nostri clienti, ma la grande sorpresa è il pandoro, che sta vivendo una rinascita dopo anni in cui ha sofferto le strategie di mercato della grande industria: prevediamo un +22% delle vendite. Novità 2024 la Corona di Natale, simile alla ghirlanda natalizia e decorata con frutta di stagione al vin brulè e spezie”.

 

Marta Boccanera, maestra pasticciera in Roma e vicepresidente APEI (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana): “Abbiamo previsto un aumento delle vendite di panettone intorno al 10-15% e volumi raddoppiati per il pandoro, ma i pasticcieri devono affrontare il rincaro delle materie prime”. Boccanera ha previsto inoltre un dolce ideale anche per la colazione delle feste che ricorda il gusto del ‘pangiallo’ con frutta secca, cedro, arancia candita.

“Il panettone classico rappresenta il 40% delle nostre vendite - dice il riminese Roberto Rinaldini, membro del Relais Dessert International e presidente del Campionato del mondo di Pasticceria juniores a Sigep - Ma cresce anche la nostra proposta gourmet con panettoni d’alta gamma come il panettone Dante arricchito con pistacchio, fragoline di bosco e ciliegie, ideale per il pranzo delle feste e per doni personali o aziendali”.

Christophe Louie, panettiere-patissier parigino, racconta all’Osservatorio Sigep due grandi novità: “Per Natale puntiamo al panettone al caffè con spezie e pera realizzato insieme a Maison Verlet e al panettone con alghe e yuzu pensato insieme a Maison Petrossian per il mondo dell’aperitivo”.

Per José Romero, pasticcere spagnolo, docente della Scuola di Pasticceria EPGB di Barcellona: “In Spagna le vendite di panettone sono triplicate negli ultimi dieci anni, seppur senza raggiungere i livelli italiani. La versione classica del panettone piace tantissimo, e come varianti proponiamo quella al cioccolato e pistacchio”. Il dolce natalizio spagnolo per eccellenza? “Indubbiamente la ‘Turrón de yema’, con zucchero, mandorle e agrumi, viene bruciato nello strato superiore dando l’effetto della crema catalana”.

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato del 26/11/2024

SIGEP WORLD 2025 SI PRESENTA A BERLINO ALL’INSEGNA DELL’INTERNAZIONALITA’ E DELLE NOVITÀ

Italian Exhibition Group ha presentato a stakeholder e professionisti del foodservice in Germania la prossima edizione della manifestazione

Un appuntamento di business fortemente internazionale per i settori del Gelato, Coffee, Pastry&Choco, Bakery e, da quest’anno, della Pizza

Berlino, 15 novembre 2024 – Un roadshow internazionale per una manifestazione che guarda sempre più al mondo.

Ieri, all'Ambasciata italiana di Berlino, in collaborazione con ICE Agenzia, Italian Exhibition Group ha presentato la prossima edizione di SIGEP WORLD, The World Expo for FoodservicExcellence, in calendario in Italia, alla Fiera di Rimini, dal 18 al 22 gennaio 2025. L'evento berlinese si è svolto alla presenza di istituzioni e stakeholder del mercato tedesco: al centro le opportunità di SIGEP WORLD punto di riferimento per i professionisti del foodservice internazionale.

 

“I relatori hanno condiviso le loro esperienze e la loro visione su come il foodservice in Germania si stia adattando ai cambiamenti globali”, riassume Marco Carniello, chief business officier di IEG. “Ed è arrivata la conferma di come SIGEP WORLD, per tutto il mondo del fuoricasa, sia centrale per restare aggiornati sugli sviluppi del mercato, anticipare le tendenze e costruire relazioni con stakeholder chiave di caratura internazionale”.

“A gennaio”, anticipa Flavia Morelli, group exhibition manager della divisione Food&Beverage di IEG, “ai settori tradizionali del Gelato, Coffee, Pastry&Choco, Bakery aggiungeremo quello complementare della Pizza. Una chiave per rafforzare il posizionamento di SIGEP WORLD nel foodservice, in particolare per i professionisti provenienti da fuori Europa, dove il consumo sta crescendo rapidamente”.

 

Jochen Pinsker di Circana: il punto sul foodservice in Europa

A Berlino, Jochen Pinsker, senior vice president, Industry Advisor Foodservice Europe di Circana, ha presentato i dati di mercato sull’andamento dei consumi nel foodservice in Europa. Nonostante un calo delle visite nei punti vendita, la spesa nel settore, secondo le rilevazioni di settembre, segna un +8% sul 2019. A confermare lo stato di salute e il potenziale di sviluppo del comparto, le previsioni di Circana indicano una crescita media annua dei consumi del 3,5% per i prossimi due anni. I maggiori tassi di crescita riguardano la pasticceria, il gelato e il caffè, merceologie protagoniste dell’offerta espositiva di SIGEP WORLD.

 

La Germania protagonista e le opportunità di SIGEP

Durante il roadshow, focus anche sul mercato tedesco con la partecipazione di player chiave del fuoricasa in Germania, tra cui Gerald Schenk, presidente dell'Associazione Pasticceri Tedesca e vicepresidente dell’Unione Internazionale dei Panificatori e Pasticceri (UIBC), Giorgio Ballabeni, co-fondatore di Ballabeni Icecream, e Markus Elberg, ex CEO di Jannys Eis Franchise GmbH.

 

SIGEP Vision: uno sguardo al futuro del fuoricasa

Al centro delle novità di SIGEP WORLD 2025 troviamo SIGEP Vision, osservatorio globale per l’industria del fuoricasa, sviluppato con i maggiori istituti di ricerca internazionali: una panoramica completa su cambiamenti, sfide e opportunità che attendono il settore.

Inoltre, con un layout espositivo ampliato di due nuovi padiglioni per un totale di 138.000 mq di superficie espositiva, la fiera espande la propria offerta merceologica. Tra i contenuti di maggiore spicco di SIGEP WORLD 25 avremo Taste of Tomorrow, un nuovo concept di gelateria sostenibile basato sulla bioarchitettura, il Sustainability District dedicato alle filiere del caffè e del cioccolato - dai paesi di origine fino alla tazzina - e l’Area Bean-to-Bar che valorizza l'arte e la scienza della produzione del Cioccolato, con uno spazio dedicato.

 

Internazionalità al centro

Sempre più globale il respiro di SIGEP WORLD che nel 2025 attende presenze da 160 paesi e 3.000 buyer esteri ospitati con il programma incoming buyer in collaborazione con ICE Agenzia e il Ministero Affari Esteri. In esposizione 1.200 brand internazionali. Saranno presenti non solo prodotti finiti di alta qualità, ma anche tecnologie all'avanguardia, ingredienti innovativi e servizi personalizzati.

 

Rimini: una location d'eccellenza per accogliere la community del Foodservice

Da 46 anni, SIGEP World si svolge a Rimini, tra le mete turistiche più note d’Italia e capace di soddisfare le più diverse esigenze dei visitatori grazie a una vastissima disponibilità di hotel, ristoranti, collegamenti internazionali. Una location “esperienziale” d’eccellenza per gli operatori del foodservice.

 

 

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialist: Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Comunicato del 15/11/2024