A cura di:

47a edizione 16-20 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right
person

Cerca

Evento

CONCORSO NAZIONALE DELL'ARTE BIANCA

Bakery Arena - Pad. D8

Il Concorso Nazionale dell'Arte Bianca si configura come il culmine delle competizioni dedicate ai professionisti che quotidianamente trasformano farina, acqua e passione in opere d'arte fragranti e gustose. Questo concorso nazionale nasce con l'ambizioso obiettivo di celebrare e valorizzare la maestria, la creatività, l'innovazione e la qualità che contraddistinguono la panificazione artigianale italiana.

Rivolto esclusivamente a panificatori professionisti, titolari o dipendenti di forni artigianali, laboratori di panificazione e attività affini, il campionato si articola in diverse categorie di valutazione, ognuna focalizzata su specifici aspetti dell'arte bianca.

Le categorie potranno includere:

Pane Tradizionale Italiano: valutazione di pani tipici regionali o nazionali, con particolare attenzione alla tecnica di lavorazione, alla lievitazione naturale (ove previsto), alla crosta, alla mollica, al profumo e al sapore.
Pizza da panetteria: valutazione di una pizza in teglia da panetteria, margherita e fantasia, e valorizzazione di abbinamenti e ingredienti.
Lievitati Dolci e Salati: presentazione di creazioni come, brioche, focacce lievitate, con un focus sulla sofficità, l'alveolatura, l'equilibrio degli ingredienti e il gusto.
Prodotti da Forno Innovativi: questa categoria è dedicata alle creazioni originali che dimostrino la capacità del panificatore di sperimentare con nuovi ingredienti, tecniche o abbinamenti, pur mantenendo un forte legame con la tradizione artigianale.
Mettere in mostra l'abilità scultorea e compositiva: una delle prove distintive del concorso richiederà ai partecipanti di presentare un pezzo artistico realizzato con pane, preparato in precedenza e assemblato creativamente sul posto.

Una giuria di esperti, composta da maestri panificatori, tecnici del settore, giornalisti enogastronomici e opinion leader, valuterà le creazioni in base a criteri rigorosi, tra cui:

Gusto e profumo: l'armonia dei sapori, l'intensità e la persistenza degli aromi.
Aspetto visivo: la forma, la doratura, la presentazione e l'estetica complessiva del prodotto.
Struttura interna (mollica): l'alveolatura, la sofficità, l'umidità e la masticabilità.
Crosta (dove presente): la croccantezza, il colore e il sapore.
Tecnica di lavorazione: la corretta esecuzione delle diverse fasi di preparazione.
Creatività e innovazione: l'originalità dell'idea e l'abilità nell'apportare elementi nuovi pur rispettando i principi della panificazione artigianale.
Utilizzo e qualità degli ingredienti: la selezione delle materie prime e la loro valorizzazione.

Nato da un idea di Richemont Club Italia, in collaborazione con Italian Exhibition Group.

A cura di: RICHEMONT CLUB ITALY & RICHEMONT CLUB INTERNATIONAL

18 gennaio, 10:00 - 18:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

bakery

Tipologia

competition