Organizzato da

47a edizione 16-20 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Speaker

Alessandro Pastore

Biografia

Alessandro Pastore nel 2005 ha co-fondato Camfridge Ltd spin-off dell’Università di Cambridge, GB dove è direttore esecutivo Business Development ed è membro del CdA. Camfridge Ltd dopo lunghi anni di sviluppo sta portando sul mercato  una nuova tecnologia per la produzione del freddo che permette ai clienti di ridurre i costi e l’impronta carbonio perché non usa gas, è più efficiente e a fine vita può essere interamente riciclata. Per Cambridge ha vinto l’European 2012 Venture Contest e raccolto fondi per circa 15M di sterline. Prima di diventare imprenditore ha lavorato in grandi multinazionali (Siemens Com, Gruppo CIR, Telecom Italia) anche con ruoli apicali avendo vissuto in Italia, Argentina, Francia, Brasile, Germania e Regno Unito. 

Ha partecipato alla creazione di numerose start up innovative con due exit: Talaia Networks (spin-off della Universitat Politècnica de Catalunya acquisita da Auvik Networks Inc. nel 2018), e di Talaia Solutions srl (acquisita nel 2021 da Eurisko Formazione srl). In Bologna Business School e’ stato co-fondatore nel 2011 del track in Green Energy and Sustainable Businesses (ora Sustainability and Innovation) del programma in lingua inglese Global MBA dove ora ricopre il ruolo di industry leader. Nel 2015 ha partecipato all’ideazione e al lancio del primo acceleratore italiano d’imprenditorialità “UNIBO LaunchPAD” ora “ReActor”. Dal 2019  è professore a contratto di UNIBO. Alessandro ha conseguito un master MBA presso il Collège des Ingénieurs di Parigi, un Dottorato di ricerca e una Laurea in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Torino. 

Alessandro Pastore

Eventi in cui è protagonista

The Future of Refrigeration: how innovation can reduce costs and carbon footprint

The Future of Refrigeration: how innovation can reduce costs and carbon footprint

18 gennaio 13:30 - 14:15

The Future of Refrigeration: how innovation can reduce costs and carbon footprint