
L’eccellenza della panificazione italiana in sfida: creatività, tecnica e tradizione a confronto
Concorso Nazionale dell'Arte Bianca
- Home arrow_right
- Mani in pasta
Concorso Nazionale dell'Arte Bianca: un palcoscenico per l'eccellenza della panificazione italiana
Nato da un idea di Richemont Club Italia, in collaborazione con Italian Exhibition Group.
Il Concorso Nazionale dell'Arte Bianca si configura come il culmine delle competizioni dedicate ai professionisti che quotidianamente trasformano farina, acqua e passione in opere d'arte fragranti e gustose. Questo concorso nazionale nasce con l'ambizioso obiettivo di celebrare e valorizzare la maestria, la creatività, l'innovazione e la qualità che contraddistinguono la panificazione artigianale italiana.
Rivolto esclusivamente a panificatori professionisti, titolari o dipendenti di forni artigianali, laboratori di panificazione e attività affini, il campionato offre una piattaforma unica per:
- Dimostrare la propria competenza tecnica: Le diverse prove del concorso sono progettate per testare a fondo le abilità dei partecipanti nelle tecniche di impasto, lievitazione, formatura e cottura.
- Esprimere la propria creatività: Oltre alle preparazioni classiche, il concorso incoraggia l'innovazione e la sperimentazione con ingredienti, abbinamenti e presentazioni originali.
- Sottolineare l'importanza della qualità degli ingredienti: Un'attenzione particolare sarà rivolta all'utilizzo di materie prime selezionate, valorizzando i prodotti del territorio e le filiere corte.
- Promuovere la cultura del pane artigianale: L'evento mira a sensibilizzare il pubblico e gli addetti ai lavori sull'importanza del pane artigianale come elemento fondamentale della nostra tradizione gastronomica.
In partnership con
Struttura del Concorso
Il Concorso Nazionale dell'Arte Bianca si articola in diverse categorie di valutazione, ognuna focalizzata su specifici aspetti dell'arte bianca. Le categorie potranno includere (ma non sono limitative a):
- Pane Tradizionale Italiano: Valutazione di pani tipici regionali o nazionali, con particolare attenzione alla tecnica di lavorazione, alla lievitazione naturale (ove previsto), alla crosta, alla mollica, al profumo e al sapore.
- Pizza da panetteria: Valutazione di una pizza in teglia da panetteria, margherita e fantasia, e valorizzazione di abbinamenti e ingredienti.
- Lievitati Dolci e Salati: Presentazione di creazioni come, brioche, focacce lievitate, con un focus sulla sofficità, l'alveolatura, l'equilibrio degli ingredienti e il gusto.
- Prodotti da Forno Innovativi: Questa categoria è dedicata alle creazioni originali che dimostrino la capacità del panificatore di sperimentare con nuovi ingredienti, tecniche o abbinamenti, pur mantenendo un forte legame con la tradizione artigianale.
- Mettere in mostra l'abilità scultorea e compositiva: Una delle prove distintive del concorso richiederà ai partecipanti di presentare un pezzo artistico realizzato con pane, preparato in precedenza e assemblato creativamente sul posto.

Criteri di Valutazione
Una giuria di esperti, composta da maestri panificatori, tecnici del settore, giornalisti enogastronomici e opinion leader, valuterà le creazioni in base a criteri rigorosi, tra cui:
- Gusto e profumo: L'armonia dei sapori, l'intensità e la persistenza degli aromi.
- Aspetto visivo: La forma, la doratura, la presentazione e l'estetica complessiva del prodotto.
- Struttura interna (mollica): L'alveolatura, la sofficità, l'umidità e la masticabilità.
- Crosta (dove presente): La croccantezza, il colore e il sapore.
- Tecnica di lavorazione: La corretta esecuzione delle diverse fasi di preparazione.
- Creatività e innovazione: L'originalità dell'idea e l'abilità nell'apportare elementi nuovi pur rispettando i principi della panificazione artigianale.
- Utilizzo e qualità degli ingredienti: La selezione delle materie prime e la loro valorizzazione.

Premi e Riconoscimenti
I vincitori di ogni categoria e il vincitore assoluto del Concorso Nazionale dell'Arte Bianca riceveranno prestigiosi premi e riconoscimenti, che potranno includere:
- Trofei e diplomi di merito.
- Visibilità sui media specializzati e sulla stampa nazionale.
- Opportunità di collaborazione con aziende del settore.
- Un'importante spinta alla propria immagine professionale e alla propria attività.

Modalità di Partecipazione
Le modalità di iscrizione, il regolamento dettagliato con le specifiche per ogni categoria saranno comunicati attraverso i nostri canali ufficiali.
Invitiamo i professionisti interessati a rimanere aggiornati per non perdere l'opportunità di partecipare a questa entusiasmante competizione.
Il Concorso Nazionale dell'Arte Bianca è più di un concorso: è un'occasione per celebrare la passione, l'abilità e la dedizione di chi ogni giorno porta sulle nostre tavole la fragranza autentica del buon pane fatto a mano. Vi aspettiamo per scrivere insieme un nuovo capitolo nella storia della panificazione italiana!
