La produzione di caffè è strettamente legata alla sostenibilità sociale e ambientale. L'espansione della produzione di caffè in America Latina in risposta all'aumento della domanda dei consumatori è, in alcuni casi, accompagnata da diversi rischi, tra cui l'inquinamento delle acque, la perdita di biodiversità, l'erosione del suolo, l'uso di prodotti agrochimici, la deforestazione, la produzione di rifiuti e lo sfruttamento del lavoro.
Negli ultimi anni, tuttavia, i produttori e le aziende che commercializzano il caffè hanno dimostrato un grande dinamismo nell'affrontare i problemi di sostenibilità e nel cercare proattivamente delle soluzioni.

Nell'ambito del 44° SIGEP, il Programma di cooperazione dell'Unione Europea per la produzione sostenibile in America Latina - AL INVEST Verde - implementato anche dall'Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana - IILA, che da circa 20 anni si occupa della promozione del settore del caffè in America Latina, propone un dialogo tra gli attori europei e latinoamericani della filiera per discutere le buone pratiche e le principali sfide per un caffè rispettoso dell'ambiente e della società.

Partecipano fra i relatori: 

  • José Luis Rhi Sausi – IILA
  • Patrick Hoffer – Caffé Corsini
  • Camilo Lurzuriaga – Amministratore di APECAP - Associazione Agroartigianale dei produttori ecologici di Palanda e Chinchipe Ecuador
  • Joao Ricardo albanez - Minas Gerais Government – Brazil (online) TBC